Ultimo Aggiornamento: 20/10/04
Seneca su musica di Ennio Morricone
COMUNICATO STAMPA N. 2 martedì 4 maggio 2004
OGGETTO: Seneca su musica di Ennio Morricone, domani è di scena la chitarra classica
Chitarra, marimba e orchestra d'archi; un formidabile chitarrista marchigiano, Giovanni Seneca, e uno tra i più grandi compositori contemporanei, Ennio Morricone, celebre autore di alcune tra le più note colonne sonore degli ultimi anni. Questi gli ingredienti principali che animeranno, domani alle 21, il penultimo appuntamento della stagione concertistica 2004 del Lauro Rossi. Protagonisti l'Orchestra filarmonica Marchigiana, oltre al già citato chitarrista Giovanni Seneca, diretti dal portoghese Jesùs Amigo. Preciso nel fraseggio e abile nella tecnica, Seneca si è specializzato al conservatorio Ravel di Parigi in chitarra classica, analisi musicale e orchestrazione. Come compositore ha scritto musiche per la televisione, il cinema, il teatro e la pubblicità. E' autore anche di un lavoro di taglio "cantautorale" ("Margini abitabili") con Rossana Casale. Con questo disco nel 2000 ha vinto il premio Ciampi. Composto nel 1991 dallo stesso Morricone su richiesta di Giovanni Seneca, il "Terzo concerto di Morricone" è diventato uno tra i brani per chitarra e orchestra scritto negli ultimi tempi più eseguito a livello internazionale. Domani sera l'occasione dunque per scoprire un lato meno noto di Morricone: quello di un autore perfettamente inserito nella tradizione della musica italiana contemporanea, il cui caposcuola è Goffredo Petrassi. Oltre al Terzo concerto, che verrà eseguito nella prima parte della serata, il programma prevede l'accostamento della musica, classica per eccellenza, di Mozart con alcune opere di compositori contemporanei, quali il maceratese Carlo Boccadoro. Verranno eseguite, Piuma (un omaggio a Enzo Mari) in prima esecuzione assoluta. In chiusura un omaggio a Mozart con la Sinfonia n.36 in Do maggiore K 425. I biglietti per il concerto, organizzato dal Comune in collaborazione con la Fondazione orchestra regionale delle Marche, sono disponibili alla Biglietteria dei teatri, al prezzo di 10 euro (intero) e 5 euro (ridotto). Per informazioni telefonare al numero 0733/230735. (Nelle immagini inviate via posta elettronica: il chitarrista marchigiano Giovanni Seneca e un fax olografo inedito di Ennio Morricone).