Comune di Macerata


Consiglio. Piano di recupero di immobile in piazza Garibaldi

COMUNICATO STAMPA N.1 martedì 4 maggio 2004
OGGETTO: Approvato il piano di recupero per un immobile di piazza Garibaldi
 
il palazzo interessato dal piano di recupero
Via libera all'intervento di recupero di un immobile privato di piazza Garibaldi. Si tratta dell'isolato situato all'intersezione con via Trento che attualmente, tra gli altri esercizi commerciali, ospita al piano terra un salone per parrucchiere e una banca. La decisione è del Consiglio comunale che ieri sera con 20 voti favorevoli espressi dalla maggioranza, dal Ppe, da Mario Crucianelli di Alleanza nazionale e 6 voti contrari dei Democratici - città dell'Uomo, Fi e An, ha votato la delibera di adozione del Piano di recupero. Il progetto è stato illustrato in aula con l'ausilio di supporto informatico dall'assessore Mauro Compagnucci. L'intervento presuppone la completa demolizione dello stabile esistente e consiste quindi nella realizzazione ex novo, in posizione arretrata verso nord, di un edificio composto da appartamenti e negozi con al centro una galleria d'uso pubblico che si affaccia con un "belvedere" sulla vallata sottostante. Prevede anche la parziale modifica dell'esistente sottopassaggio di viale Leopardi per renderlo direttamente accessibile dal nuovo immobile a beneficio dei pedoni che andranno ad utilizzare gli esercizi commerciali. La discussione in aula si è soffermata in particolare sull'ampiezza della sede stradale nel punto di imbocco con via Trento e sulla possibilità di migliorare la viabilità esistente. Sull'argomento sono stati presentati due ordini del giorno (entrambi poi respinti a maggioranza), uno illustrato da Placido Munafò per il Comitato Menghi, l?altro da Gian Mario Maulo dei Democratici Città dell'uomo. Un terzo ordine del giorno (Canesin primo firmatario), approvato dal Consiglio, invita invece l'Amministrazione ad accordarsi con il privato per realizzare, senza oneri per il Comune, un sottopassaggio di collegamento pedonale tra il marciapiede dell'edifico in questione e quello previsto dal piano di recupero della Stu in via Trento. Le critiche delle opposizioni hanno rimarcato l'imponenza volumetrica dell'isolato e la mancanza di benefici per la collettività soffermandosi poi a lungo sulla necessità di prevedere un allargamento della sede stradale per facilitare il transito su via Trento. Su questo tema però sia l'assessore Compagnucci che il sindaco hanno chiarito che la carreggiata di immissione in via Trento avrà la stessa misura di quella di viale Leopardi annunciando anche una nuova viabilità per l'intera piazza Garibaldi dove in futuro potrebbe essere realizzata una sorta di rotatoria di forma ovale con l'arretramento dell'aiuola che oggi funge da spartitraffico. Attualmente però, a parere di Meschini, non può essere eliminata la strettoia che fa immettere gli autoveicoli provenienti da corso Cavour perché funge da regolatore del traffico. Fuori dal coro delle opposizioni la voce di Mario Crucianelli che ha invece apprezzato l'intervento di recupero utile, secondo il suo parere, al miglioramento estetico dell'intera piazza Garibaldi.

Nella foto un'immagine del nuovo palazzo che sarà realizzato in piazza Garibaldi

 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433