Campagna sensibilizzazione al risparmio idrico
COMUNICATO STAMPA N. 2 giovedì 6 maggio 2004
OGGETTO: Campagna sensibilizzazione al risparmio idrico, sabato la giornata conclusiva
L'importanza dell'acqua come bene indispensabile alla vita, come diritto di tutti e non solo dei Paesi ricchi e come risorsa esauribile. Questi alcuni dei temi che verranno affrontati nella giornata conclusiva della prima Campagna di sensibilizzazione al risparmio idrico, in programma per sabato prossimo (8 maggio), alle 9 nella sala consiliare del Comune.
La Campagna, organizzata in occasione dell'Anno internazionale dell'acqua da Comune e Apm, si è svolta in diverse fasi fra il 2003 e il 2004. La prima si è svolta la scorsa estate orientando la sensibilizzazione verso tutti i cittadini, mediante la realizzazione di alcuni pieghevoli in cui, accanto alla descrizione della situazione idrica mondiale, venivano riportati anche degli utili consigli sul come risparmiare il bene - acqua nelle nostre case. L'opuscolo è stato distribuito capillarmente nella città di Macerata ed è stato reso comunque reperibile in tutti gli uffici pubblici.
La seconda parte del progetto prevedeva il coinvolgimento delle scuole elementari e medie dei comuni serviti dall'Apm, che sono state invitate all'approfondimento dei temi legati a questo bene prezioso, in una serie di incontri, della durata di due ore ciascuno, animati dagli educatori del centro di educazione ambientale "Parco fonte scodella". A conclusione di ciò i ragazzi sono stati accompagnati in visita di istruzione alla centrale di sollevamento di Rota Cupa e alle antiche fonti di Macerata. Le scuole che hanno aderito sono state 8, in tutto 40 classi per un totale di 742 studenti. Le riflessioni hanno fatto parte anche degli orari normali di lezione: con l'aiuto dei singoli insegnanti, ai quali sono state suggerite e proposte alcune attività didattiche, i ragazzi hanno tentato di ricercare le "soluzioni" al problema acqua: Gli spunti proposti erano fondati sul "come" permettere l'accesso a tutte le popolazioni del pianeta a questo bene primario, e sulla necessità di una cooperazione internazionale per la salvaguardia della risorsa acqua. Per i più piccoli invece le discussioni si sono trasformate in un momento di ricreazione: il mezzo ludico ha infatti permesso di creare un momento educativo attraverso il gioco.
Il programma di sabato, oltre alla consegna degli attestati a tutti gli enti che hanno partecipato fra cui anche gli Istituti scolastici, prevede anche alcuni interventi. Primo fra tutti quello del sindaco Giorgio Meschini, seguiranno poi Graziano Ciurlanti, presidente dell'Apm, con "L'acqua che beviamo", Paolo Pennacchietti, presidente della seconda circoscrizione, che si occuperà del risparmio idrico e un rappresentante del Gruppo speleologico marchigiano che parlerà dell'acqua come risorsa. Al vice-sindaco Lorenzo Marconi spetteranno le conclusioni della giornata e del progetto. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0733.232218.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433