Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Area Stampa , Sibillini e dintorni - 20 agosto 2012 , Trasformazione diritto di superficie in proprietà
Ultimo Aggiornamento: 11/05/07

Trasformazione diritto di superficie in proprietà

 
AREE PEEP CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE

previsione di ulteriori misure incentivanti la trasformazione del diritto di superficie in proprietà ex art.31 della legge 23.12.1998 n.448.



L'anno duemilaquattro, addì quattro del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10,00

Convocata nelle forme prescritte, si è riunita la Giunta Municipale nelle persone seguenti:

PRESIDENTE: Meschini Giorgio

ASSESSORI: Marconi Lorenzo

Bianchini Sport Massimiliano

Compagnucci Mauro

delle Fave Raffaele

Di Pietro Stefano

Lattanzi Michele

Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dr. Luciano Salciccia.

Il Presidente, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta.

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che con deliberazione di Giunta Municipale n.480 del 28.12.2001 veniva formalmente attivata la procedura volta a consentire la trasformazione del diritto di superficie in proprietà da parte dei titolari di alloggi realizzati nelle aree comprese nei Piani per l'Edilizia Economica e Popolare di Collevario, Sforzacosta, Piediripa e Villa Potenza, a suo tempo concesse in diritto di superficie;

Considerato che la materia risulta tuttora disciplinata dalla Legge 23.12.1998 n.448, art.31, commi da 45 a 50, prevedente la facoltà di esercizio anche per singole unità immobiliari condominali, ad un corrispettivo previamente calcolato dall'ente, su conforme parere del proprio ufficio tecnico competente;

Rilevato il considerevole interesse da parte dei titolari degli alloggi realizzati in tale regime giuridico, alla trasformazione in diritto di proprietà per la porzione di area virtualmente corrispondente, pro quota millesimale, all'unità immobiliare nella rispettiva titolarità, in considerazione dei concreti vantaggi, riassumibili come segue:

Titolarità piena ed effettiva del diritto di proprietà sulla casa abitata, con la possibilità di godere e disporre compiutamente dell'immobile evitando in tal modo il passaggio gratuito della proprietà al comune alla scadenza della convenzione, ai sensi dell'art.953 c.c..("Allo scadere del termine il diritto di superficie si estingue e il proprietario del suolo diviene proprietario della costruzione");
Incremento del valore immobiliare di mercato, in seguito all'acquisto della titolarità del diritto di proprietà illimitato, dell'alloggio per il quale si è proceduto alla edificazione a proprie spese;
Riduzione del periodo di inalienabilità e di condizionamento dell'alienabilità: con l'acquisto della proprietà dell'alloggio e la conseguente eliminazione di tutti i vincoli gravanti sull'immobile, questo è infatti reso disponibile alla vendita immediata, al valore pieno di mercato e senza la forte permanenza del vincolo;
Totale autonomia del proprietario dell'alloggio rispetto alle scelte del condominio, senza più la necessità dell'approvazione da parte della maggioranza dei 2/3 dell'assemblea condominiale.

Rilevato, pertanto, che a fronte di tali vantaggi l'onere di trasformazione determinato a norma di legge si è rivelato tale da dissuadere, nella generalità dei casi, l'adesione alla proposta di trasformazione;

Dato infatti atto che in seguito alla precedente pubblicizzazione della procedura di trasformazione approvata con la citata delibera di Giunta del 28 dicembre 2001, gli uffici comunali preposti alla relativa istruttoria hanno costantemente registrato un diffuso interesse all'iniziativa, da parte dei proprietari di alloggi realizzati in diritto di superficie, frustrato tuttavia dalla previsione di un prezzo finale generalmente reputato eccessivo, sia in rapporto agli effettivi vantaggi conseguiti, sia alla reale capacità di investimento finanziario da poter dedicare alla conclusione dell'operazione;

Ritenuto pertanto opportuno prevedere, a titolo incentivante, misure in grado di indurre i soggetti potenzialmente interessati a sostenere più agevolmente l'onere di cui si tratta;

Atteso che tali misure incentivanti sono state individuate nei seguenti tre punti:

A) Detrazione dal prezzo di trasformazione, determinato ai sensi dell'art.31 della legge 448/98, in presenza delle relative condizioni di squilibrio ed onerosità che giustifichino la prospettiva di abbattimento del corrispettivo stesso (le rispettive percentuali da applicare, di cui ai successivi punti a1, a2, a3 e a4, laddove ricorrenti, saranno sommate tra loro):

a1) in misura direttamente proporzionale al maggiore periodo temporale maturato a decorrere dalla iniziale costituzione, in sede di convenzionamento, del diritto di superficie, con applicazione della decurtazione corrispondente al relativo scaglione temporale di cui alla seguente tabella, opportunamente articolata in rapporto anche alla differente configurazione delle tipologia edilizia del quartiere di Collevario, rispetto a quella delle frazioni *.

periodo temporale
percentuale applicata

quartiere di Collevario
Frazioni

10 -:- 15 anni 30 % 15 %
16 -:- 20 anni 35 % 20 %
21 -:- 25 anni 40 % 25 %
26 -:- 30 anni 45 % 30 %
> 30 anni 50 % 35 %

*Il valore di un alloggio realizzato in diritto di superficie, risulta infatti inferiore in previsione dell'approssimarsi della scadenza del termine (generalmente novantanovennale) - rispetto a quello di un appartamento in proprietà - in ragione della piena titolarità del Comune sulla corrispondente quota di area.

a2) in misura inversamente proporzionale al tempo intercorrente tra la decorrenza della presente iniziativa e la richiesta di trasformazione, secondo il seguente prospetto.

periodo temporale percentuale applicata
giugno 2004 20 %
giugno 2005 10 %
giugno 2006 5 %

giugno 2007 3 %
giugno 2008 ed annualità successive 1 % (in misura invariabile)

a3) nella misura di complessivi €.1.500,00, a favore di ogni soggetto titolare di unità immobiliare, nell'ipotesi di adesione della totalità dei condomini dell'intero stabile, in considerazione del correlato abbattimento dei costi amministrativi e dei tempi sostenuti per l'istruttoria procedurale;

B) facoltà di rateizzazione sull'ammontare dell'onere dovuto per la trasformazione, risultante dalla applicazione del criterio di calcolo ex art.31, comma 48, della legge 448/98 e quindi decurtato per la corrispondente misura percentuale (anche in forma cumulativa), al ricorrere di una o più fattispecie di cui al precedente punto A :

da €.2.582,00 ad €.5.164,00, in tre soluzioni di pari importo, rispettivamente a sei, dodici e diciotto mesi;

oltre euro €.5.164,00, in cinque rate di pari ammontare, rispettivamente a sei, dodici, diciotto e ventiquattro mesi*;

* qualora non vengano rispettati i predetti termini di scadenza nel pagamento delle rate, decorrenti dall'adozione del provvedimento con il quale il Comune autorizza la procedura di trasformazione, si procederà all'applicazione degli interessi con aggravio di quanto dovuto, nella percentuale del 3% sull'ammontare della singola rata scaduta.

Ritenuto che l'applicazione della summenzionate misure incentivanti, risulta potenzialmente idonea ad incrementare l'interesse e la prospettiva di riscontro da parte dei titolari delle unità immobiliari;

Ritenuto opportuno prevedere da ultimo che, a garanzia della concreta volontà di conclusione dell'iter procedurale da parte degli interessati, venga depositato all'atto della presentazione della relativa istanza, un deposito cauzionale di € 250,00 che:

verrà imputato al prezzo di trasformazione, all'atto della stipula del relativo atto pubblico nel termine stabilito;
sarà integralmente introitato dall'Amministrazione comunale, nell'ipotesi di mancata conclusione dell'iter procedurale per causa imputabile al soggetto richiedente la trasformazione.

Atteso che l'istruttoria della pratica ha fatto capo al Servizio Segreteria Generale, il cui Dirigente ne ha attestato la regolarità tecnica, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000;

Con voti unanimi, resi nei modi di legge;

D E L I B E R A

1. Attivare, ai fini della procedura della trasformazione dei diritto di superficie in proprietà in ambito PEEP, di cui alla deliberazione di Giunta Municipale n.480/2001, l'applicazione delle misure incentivanti e dei correttivi diffusamente specificati in narrativa.

2. Prevedere la costituzione, all'atto della formulazione delle istanze di trasformazione, di un deposito cauzionale di €.250,00 che verrà imputato al relativo prezzo in caso di accettazione.

3. Autorizzare la pubblicazione, nelle forme ordinarie, di apposito avviso volto a rendere adeguatamente note le agevolazioni di cui al presente provvedimento. 

IL SEGRETARIO GENERALE IL SINDACO - PRESIDENTE 


Gli interessati possono reperire il modello di domanda presso l'U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico viale Trieste n.24 tel.0733/256395 
 
 
 
INFORMAZIONI

Ufficio segreteria generale dott.Ugo Migani piazza della Libertà n.3 tel. 0733/256430 - fax 0733/256200 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433