Comune di Macerata


Politecnico di Bari studia i restauri in città

COMUNICATO STAMPA N. 1 sabato 22 maggio 2004
OGGETTO: Politecnico di Bari studia i restauri in città


Il gruppo degli studenti del Politecnico
Le tecniche ed i cantieri di restauro architettonico in corso a Macerata sono sotto la lente di ingrandimento del Politecnico di Bari. Studenti della facoltà di architettura e docenti dell'università barese sono infatti in città per conoscere da vicino i restauri, attualmente i corso, di Palazzo Buonaccorsi e del Convitto Nazionale e quello, da tempo realizzato, del teatro Lauro Rossi.

Il gruppo è formato da cinquanta studenti accompagnati dai docenti sia del Politecncico che di altre Università. Sono l'architetto Rossella de Cadilhac, docente di restauro alla facoltà di architettura di Bari e l'ing. Giuseppina Uva della stessa facoltà, nonché il prof. Claudio Varagnoli e Paola Brunori, rispettivamente delle facoltà di architettura di Pescara e Ascoli Piceno, accompagnati dall'arch. Giancarlo De Mattia responsabile dell'Ufficio progettazione del Comune di Macerata.

Venerdì pomeriggio i gruppo ha visitato il cantiere di palazzo Buonaccorsi, il cui progetto è stato dettagliatamente illustrato agli ospiti dall'arch.Michele Zampilli, direttore dei lavori. In Pinacoteca, poi, hanno potuto ammirare l'allestimento della sala dell'Eneide con i dipinti provenienti dal Buonaccorsi oggetto della mostra "Tutta per ordine dipinta".
 
La riproposizione alla fruizione della citta della sala del Buonaccorsi in Pinacoteca durante il lungo periodo di restauro fa parte della filosofia del progetto che sotto il nome "Cantiere Buonaccorsi", prevede lo svolgimento di iniziative dirette ad informare e coinvolgere un pubblico più ampio sulle opere in corso di realizzazione.

Stamattina il gruppo ha visitato il cantiere del Convitto Nazionale, dove sono in corso opere di recupero strutturale, nonchè dei caratteri storici, architettonici ed artistici di un complesso importante a destinazione scolastica. Sopralluogo anche al teatro Lauro Rossi che un accurato restauro ha riportato alle antiche fattezze settecentesche.

La giornata maceratese degli ospiti del Politecinco di Bari si è conclusa con un incontro con il sindaco Giorgio Meschini che ha rivolto loro un saluto di benvenuto, sottolineando l'importanza della collaborazione tra la città e l'Università, come scambio e arricchimento reciproco tra la ricerca accademica nel campo della qualità urbana e le realizzazioni come applicazione e verifica della stessa.

Nella foto la visita al cantiere del Convitto
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433