Ultimo Aggiornamento: 22/10/04
Bretella Villa Potenza, Anas assicura: "progetto a fine giugno"
COMUNICATO STAMPA N. 1 mercoledì 26 maggio 2004
OGGETTO: Bretella Villa Potenza, Anas assicura il progetto a fine giugno
"Il Prefetto mi ha pregato di soprassedere dall'emettere un'ordinanza fino al massimo l'inizio di luglio, quando l'Anas - è questo l'impegno che si è preso - dovrà approvare il progetto definitivo della bretella di Villa Potenza". Ciò è quanto ha dichiarato il sindaco, Giorgio Meschini, dopo la riunione che si tenuta questa mattina in Prefettura, presenti i rappresentanti dell'Anas e dell'amministrazione provinciale.
Tra fine giugno e l'inizio del prossimo luglio, periodo in cui secondo quanto ha dichiarato l'Anas dovrebbe essere pronto il progetto per l'importante opera viaria, sarà riconvocata una nuova riunione per monitorare e verificare l'andamento del procedimento. L'Anas ha indicato inoltre in circa quattro mesi il periodo di tempo necessario per la conclusione della fase espropriativi e quella della progettazione esecutiva dopo di che - assicura l'Anas - dovranno partire i lavori. "Pur con molto rammarico per il protrarsi dei tempi - ha proseguito Meschini - e solo per rispetto nei confronti del signor Prefetto che si sta impegnando al massimo per risolvere la questione, rinvio quindi l'emissione del provvedimento con l'augurio che l'Anas rispetti i tempi e anzi possibilmente li acceleri rispetto alle date indicate".
Resta quindi congelata per il momento l'ordinanza che istituisce il divieto di circolazione, all'interno del centro abitato di Villa Potenza, agli autocarri aventi massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli per il trasporto eccezionale, fatta eccezione per i veicoli appartenenti a pubbliche amministrazioni o che trasportino cose o merci destinate a servizi pubblici essenziali. Escluse dal provvedimento, per la cui adozione questa mattina è stato richiesto il competente parere al Settore viabilità della provincia, la vie Pertinace e Teatro Romano.
La limitazione alla circolazione del traffico pesante scaturisce dal protrarsi della situazione di invivibilità che interessa soprattutto l'arteria centrale della frazione e può temporaneamente essere alleviata evitando il transito ai mezzi pesanti che per la loro mole e lentezza negli spostamenti, accentuano la situazione di pericolo e di inquinamento acustico ed atmosferico a discapito dei residenti del borgo Peranzoni. I percorsi alternativi consigliati saranno: Sambucheto-Madonna del Monte oppure Passo Treia per autocarri di peso inferiore a 7,5 tonnellate; Passo Treia - Rotelli - Macerata per quelli di peso superiore.