COMUNICATO STAMPA N.1 venerdì 28 maggio 2004
OGGETTO: Libriamoci, bilancio positivo per la poesia e la bottega di scrittura
Oltre duecento persone nella galleria Scipione per l'ultimo appuntamento, venerdì scorso, di Licenze poetiche, serate di letteratura aggiornata, l'iniziativa dedicata alla poesia promossa dall'Amministrazione comunale e curata da Alessandro Seri.
Si è trattato di un piccolo evento che ha però caratterizzato in maniera originale il contenitore letterario denominato Libriamoci così come il percorso che ha portato al reading del 21 maggio, con La tribù delle pupille ardenti, il laboratorio di scrittura creativa dove non c'è stato un maestro, ma dove si sono allacciati rapporti umani da valorizzare con l'ausilio della scrittura portato avanti da quindici poeti che hanno letto, per un pubblico attento, i testi scritti durante le serate della "tribù". Si è trattato di un percorso che è partito da lontano, da una visione allargata delle attività letterarie: non più incontri canonici e per pochi intimi, ma al contrario iniziative letterarie spostate nei luoghi più disparati della città, spazi da valorizzare o da scoprire come il museo della Carrozza, palazzo Ricci, la Specula, l'atrio dello Sferisterio, gli Antichi forni e le stesse stanze dell'assessorato alla Cultura, serate i organizzate per un pubblico sempre più vasto e sempre meno intimorito dalla parola poesia.
Un bilancio positivo dunque per questa prima parte di Libriamoci e soddisfazione la esprime l'assessore alla Cultura, Sport Massimiliano Bianchini quando parla "di occasione di crescita, di un modo originale di migliorare la cultura partecipata all'interno di spazi culturali messi a disposizione per consentire ai maceratesi, e non, di esprimersi".