Ultimo Aggiornamento: 14/10/04
Piano di Villa Potenza, giovedì cerimonia per l'avvio dei lavori
COMUNICATO STAMPA N. 2 martedì 1 giugno 2004
OGGETTO: Piano di Villa Potenza, giovedì la cerimonia per l'avvio dei lavori
Negozi, grandi spazi verdi e soprattutto centotrentotto appartamenti. Questo in sintesi il merito dell'intervento pubblico/privato per la realizzazione di edilizia economica e popolare il cui cantiere sarà inaugurato giovedì alle 18,30 presente il sindaco, Giorgio Meschini. Alla cerimonia, che si terrà al cantiere di via dell'Acquedotto, sarà presente anche l'assessore competente, Raffaele delle Fave, i rappresentanti della ditta Mave di San Benedetto, che svolgerà i lavori, e quelli dell'agenzia immobiliare Morelli che invece si occupa delle vendite.
Approvato dal consiglio comunale nel maggio del 2003 il piano di edificazione di Villa Potenza prevede il completamento dell'insediamento edilizio già attuato nei decenni scorsi per una volumetria complessiva pari a 52.120 metri cubi alla quale corrispondono appunto i 138 alloggi e una edificazione commerciale dotata di un ampio parcheggio a raso destinata ad ospitare negozi a servizio del quartiere.
Per quanto riguarda gli alloggi si parla di edilizia convenzionata, ossia acquistabile da soggetti che hanno i requisiti prescritti secondo prezzi stabiliti convenzionalmente in accordo con il Comune. A proposito di prezzi, va sottolineato che saranno tenuti rigorosamente sotto controllo. La vendita degli alloggi è stata preceduta da avvisi pubblicati dai giornali e a cura della stessa ditta realizzatrice degli interventi, la Mave srl per un primo blocco di sedici alloggi. I prezzi unitari stabiliti per le villette a schiera sono i seguenti: per quelle al piano terra (con giardino), vanno da circa 137.000 euro a 172.000 euro, mentre per quelle al primo piano si va dai 132.000 ai 165.000 euro con ovvie differenziazioni all'interno di ciascun prezzo a seconda delle caratteristiche degli alloggi.
Ma l'intervento che sarà avviato nei prossimi giorni nella frazione di Macerata comprende anche volumetria con caratteristica di edilizia sovvenzionata, ossia case popolari destinate cioè alla fascia di popolazione a basso reddito, da riservare in proprietà allo Iacp per 2.850 metri cubici nonché una volumetria di pari entità, pure destinata alla locazione, che sarà gestita dallo stesso Iacp per dieci - dodici anni. Il tutto all'interno di vasti e articolati spazi verdi a "godimento" pubblico e privato, ossia giardini privati e spazi di verde pubblico attrezzati per il gioco e il tempo libero serviti da un percorso pedonale primario e percorsi secondari da attrezzare con spazi di sosta dotati di arredo urbano.
Questi gli elementi innovativi all'interno di una zona per edilizia economica e popolare del progetto: oggetto di convenzione è l'intera edilizia residenziale costituita dai 138 appartamenti che potranno avere quindi dimensioni e prezzi diversificati in base alla domanda; gli acquirenti avranno dunque la possibilità di scegliere dal punto di vista tipologico (alloggi in edifici condominiali in linea, in edifici unifamiliari o bifamiliari a schiera), delle dimensioni (tenendo conto del limite di 95 mq) e dei prezzi.