Ultimo Aggiornamento: 20/10/04
Inserire titolo
COMUNICATO STAMPA N.1 mercoledì 9 giugno 2004
OGGETTO: Un progetto in favore degli anziani per affrontare il caldo
Si intensificano i servizi socio sanitari in favore degli anziani e delle loro famiglie. Con l'approssimarsi dell'estate e soprattutto dopo l'esperienza del caldo anomalo registrato lo scorso anno, che aveva provocato notevoli disagi alle persone più fragili, l'Ambito sociale n.15, il Distretto sanitario di Macerata, le Ircer e alcune associazioni di volontariato hanno elaborato il progetto "Anziani: emergenza estate" valido per il periodo luglio agosto.
Si tratta di una rete integrata di servizi pubblico - privati che andrà ad aggiungersi a quelli già funzionanti durante l'anno. Tra le caratteristiche dell'iniziativa, la facilità di accesso alle prestazioni che potranno essere richieste rivolgendosi ad un unico sportello in funzione dal primo luglio, negli uffici del Distretto socio sanitario della Asl, a Macerata, in via Ugo Foscolo (da lunedì a sabato dalle 8 alle 13) e presso il servizio Informanziani Ircer che ha sede nella Casa di riposo "Villa Cozza" aperto dalle 13 alle 20 dei giorni feriali e dalle 9 alle 20 dei festivi. Il personale a disposizione svolgerà attività di ascolto, informazione e pronto intervento.
Il progetto promuove poi il "volontariato di prossimità" per garantire presenza e riferimento ad anziani soli e potrà essere svolto da associazioni di volontariato ma anche da singoli volontari o semplici vicini di casa. Consiste in un aiuto pratico per piccole necessità quotidiane: dalla semplice passeggiata alla richiesta di compagnia o di piccoli acquisti.
Altro elemento caratteristico di "Anziani, emergenza estate" è la fase informativa, in parte già svolta con un convegno rivolto ai medici e operatori sanitari su "Rischi e benefici del caldo" e in parte da completare con la stampa di un opuscolo sullo stesso tema elaborato dal Dipartimento anziani dell'Ospedale di Macerata.
Il progetto sarà attivato nei nove comuni dell'Ambito sociale n.15 composto oltre che da Macerata che è capofila, da Appignano, Corridonia, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia ed Urbisaglia.