Comune di Macerata


Zona produttiva di Piediripa, stamattina la firma

Il Presidente della Provincia e il Sindaco mentre firmano
COMUNICATO STAMPA N.1 giovedì 10 giugno 2004
OGGETTO: Zona produttiva di Piediripa, stamattina la firma

E' il più grande intervento urbanistico destinato alle attività produttive mai svolto a Macerata. La firma dell'accordo di programma per l'ampliamento della zona produttiva di Piediripa (circa 57 ettari destinati a 68 lotti), è stata siglata questa mattina in Provincia; da una parte il sindaco di Macerata, Giorgio Meschini, e dall'altra il presidente della Provincia, Sauro Pigliapoco. Presente anche l'assessore comunale alle Attività produttive, Stefano Di Pietro, che ha scelto il tono delle grandi occasioni: "Con la realizzazione di un distretto produttivo nella Vallata del Chienti, che di fatto raddoppierà quello già esistente, cambia il volto della città di Macerata: non più solo città di servizi e cultura ma anche centro economico - produttivo significativo nel panorama regionale". Soddisfazione è stata espressa anche da parte del sindaco, Giorgio Meschini: "il progetto è importante per la città, servirà a creare nuovi posti di lavoro e consentirà a imprese del calibro di Guzzini e Clementoni di stabilirsi sul territorio comunale per dare lavoro ai giovani; da sottolineare poi che il progetto non ha solo finalità produttive ma, con i contributi di Corridonia e della Provincia, risolverà i problemi legati alla viabilità tra la frazione e il centro di Macerata e tra Macerata e Corridonia".
Sulla viabilità ha posto l'accento anche il presidente Pigliapoco: "La soluzione trovata è soddisfacente anche tenendo conto del nuovo svincolo della superstrada nella zona di san Claudio e al relativo collegamento diretto superstrada - provinciale corridoniana all'altezza dell'insediamento produttivo di Piediripa". L'intervento infatti riapre la prospettiva del collegamento viario diretto alla superstrada (il famoso progetto Corona, ora incluso nella strumentazione urbanistica del Comune di Corridonia) che, con un nuovo attraversamento del fiume Chienti, potrà offrire un apporto considerevole al miglioramento della viabilità urbana ed extra urbana.
Con l'accordo di programma - che sarà portato nuovamente in Consiglio comunale per la ratifica entro il mese di luglio prima della successiva firma della convenzione con il consorzio - verrà quindi ampliata la zona produttiva della frazione maceratese, da una parte fino al confine territoriale, dall'altra fino alla strada vicinale di san Claudio in collaborazione con i proprietari delle aree e gli imprenditori che hanno costituito il Consorzio Valleverde. Quest'ultimo si impegna a eseguire a proprio carico tutte le opere di urbanizzazione primaria, ovvero strade, fogne, illuminazione, parcheggi e verde pubblico. Un'aggiunta, peraltro innovativa, particolarmente appropriata alla zona di insediamento di aziende moderne, riguarda una rete di cunicoli polifunzionali per collegamenti telematici ispezionabili e percorribili da operatori. Trentasei sono gli ettari a destinazione industriale e circa 22 quelli a destinazione commerciale e direzionale. Certi anche i tempi: entro quattro anni dalla stipula della convenzione è stato stabilito il termine dei lavori per le opere di urbanizzazione, da 5 a 8 anni per i vari interventi edilizi.
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433