Comune di Macerata


Sei in:  Home , Sciopero bus , MacerataEstate 5_11 luglio
Ultimo Aggiornamento: 14/10/04

MacerataEstate. Il programma della settimana

COMUNICATO STAMPA N. 2 lunedì 5 luglio 2004
OGGETTO: MacerataEstate. Il programma della settimana 

Entra nel vivo il programma dell'Estate Maceratese che questa settimana propone il cinema all'aperto con la XIV edizione di Cinemania, la mostra di Ireneo Aleandri allo Sferisterio, uno spettacolo di trasformismo sui trampoli, ma anche jazz, poesia, concerti e teatro.
Vediamo in dettaglio gli appuntamenti. Dopo il concerto di Nelson Machado per le Brazilian nights lunedì 5 luglio, si prosegue martedì 6 con Ada Montellanico alla Galleria Scipione alle 22.30 nell'ambito dei concerti jazz.
Mercoledì 7 giugno continua la settima rassegna dei "Poeti della ciminiera" nel Cortile municipale alle 21.30 con un incontro con quattro scrittori italiani: Leonardo Mancino, Stefano Massari, Giancarlo Sissa e Federico Italiano. Ci sarà inoltre un concerto jazz con Mike Melillo in piazza Cesare Battisti alle 22.30.
La serata di giovedì 8 presenta il concerto di En Roco e Amari in piazza Vittorio Veneto alle 21.30; gli scrittori Lucio Klobas, Massimo Fabrizi e Lucia Tancredi nell'ambito della settima rassegna "Poeti della ciminiera" ed il primo film della rassegna Cinemania 2004: "Terra di confine" (regia di Kevin Costner) alle ore 22 al cortile di via dei Sibillini.
Venerdì 9 sarà inaugurata allo Sferisterio la mostra di progetti, disegni inediti e documenti di Ireneo Aleandri (1795-1885), "L'architettura del purismo nello Stato pontificio", che rimarrà aperta fino al 15 agosto (orario 10-13 e 17-19.30); alle ore 21.30 nel Cortile municipale ancora un incontro con "Poeti della ciminiera" e gli scrittori Franco Buffoni, Nicola Bultrini, Luigi Socci e Massimiliano Palmese; alle 21.30 alla Terrazza dei Popoli lo spettacolo teatrale "La ridiculosa historia di Pulcinella, cornuto immaginario", da Moliere, presentato dal Teatro dei Picari di Macerata, che si svolgerà nell'ambito della diciassettesima rassegna "Macerata e dintorni". E' la storia della maschera napoletana di Pulcinella e della sua intricata storia familiare, fatta di paure e mazzate, esaltazioni e avvilimento, magie e sortilegi.
Prosegue anche il cinema all'aperto con la proiezione de "I diari della motocicletta" di Walter Salles alle 22 al cortile di via dei Sibillini. Ci sarà poi il jazz con Antonio Zambrini al piano e Andrea Dulbecco (vibes), in piazza Cesare Battisti alle 22.30.
Sabato 10 luglio concerto dei Pueri Cantores "Nel nome dell'amore" alle 21.15 in piazza Mazzini, mentre alle 21.30 a Villa Cozza andrà in scena lo spettacolo teatrale "Lisandro all'inferno ovvero le alchimie di un povero diavolo", presentato dalla compagnia La bottega delle ombre, per la regia di Sante Latini. A Villa Potenza (ore 21.15 anfiteatro scuola elementare Anna Frank) appuntamento con lo spettacolo di trasformismo sui trampoli "Alto livello" della compagnia Sicurteatro di Firenze. Sempre per sabato, il cinema all'aperto propone "Lost in Traslation" di Sofia Coppola, come alle 22 al cortile di via dei Sibillini.
La settimana si conclude con lo spettacolo teatrale "Rwanda 1994 - La carezza di Dio" di Paolo De Vita e Francesca Zanni, presentato da Amnesty International domenica 11 alle 21.30, in piazza Cesare Battisti e il film "Oro rosso" di Jafar Panahi per Cinemania.

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433