Comune di Macerata


Macerata Estate: al via la 40^ Stagione lirica

COMUNICATO STAMPA N.1 lunedì 12 luglio 2004
OGGETTO: Macerata Estate: al via la 40^ Stagione lirica

Settimana clou per l'estate maceratese con due grandi eventi: la 40^ edizione di Macerata Opera allo Sferisterio che sarà inaugurata sabato alle 21.30 con Les Contes d'Hoffman e l'antologica di Umberto Peschi la cui vernice sarà alle ore 18 di sabato al teatro Lauro Rossi. Due iniziative di rilievo che si aggiungono alle altre, molteplici in programma questa settimana che propone serate per tutti i gusti, con il cinema all'aperto, i concerti jazz, le rassegne di poesia, le mostre fotografiche e tanto altro. Vediamole.
Dopo lo spettacolo di danza della Talents Dance Company "Luna fredda" di lunedì, si continua martedì 13 con un recital vocale musicale di Demis Sobrini e Riccardo Minnucci, "Voce perpetua luce", che verrà presentato alle 21.30 in piazza Cesare Battisti.
Per la rassegna Cinemania verrà proiettato il film "L'odore del sangue" di Mario Martone, come sempre alle 22 al cortile di via dei Sibillini. Continua poi "Macerata in jazz fest" con il concerto di Ramberto Ciammarughi in piazza Oberdan alle 22.30.
Mercoledì 14 è la volta della settima rassegna "I poeti della ciminiera", con la Satira in blues di Giuseppe Rosato e i Sound Bazar alle 21.30 al cortile municipale; il cinema all'aperto presenta "The missing", di Ron Howard; infine il concerto jazz di Pietro Tomolo in piazza della Libertà alle 22.30.
Continua giovedì la rassegna "I poeti della ciminiera" con gli scrittori Silvia Bre, Nicola Riva, Tonia Giansante e Gabriel Del Sarto alle 21.30 al cortile municipale.
Alla Galleria degli Antichi Forni iniziano i concerti di musica classica (tutti i giorni alle 21.30 fino al 31 luglio a cura della scuola di musica Liviabella) con un concerto classico di Luigi Puxeddu al violoncello e Maurizio Baglini al pianoforte e musiche di Schumann, Beethoven e Brahms. Per Cinemania sarà la volta di "Abbasso l'amore" di Peyton Reed. Continua Macerata in jazz fest con Steve Grossman alle 22.30 nel cortile interno del Centro Direzionale in via Carducci.
Venerdì 16 luglio verrà inaugurata la mostra fotografica di Guido Picchio e Rino Barillari "La Dolce Vita. Paparazzate dagli anni '60 ad oggi" alla Galleria degli Antichi Forni.
Continua poi la rassegna "I poeti della ciminiera" con Alberto Cappi, Francesco Scarabicchi, Stefano Raimondi e Andrea Ponso alla 21.30 nel cortile municipale. "Macerata e dintorni" propone "Se pole sapè chi è culù", di Paolo Torrisi, presentato dal gruppo teatrale Il focolare, alle 21.30 alla Terrazza dei Popoli dei Giardini Diaz.
Musica all'anfiteatro della scuola Anna Frank di Villa Potenza con il concerto dell'Ensemble Salvadei alle 21.30. Per il cinema all'aperto verrà proiettato "The mother" di Roger Michell. Macerata in jazz fest propone la Big Band in piazza Vittorio Veneto alle 22.30.
Eventi di grande rilievo per sabato 17 luglio con la mostra "Umberto Peschi. Opere 1930-1992" a cura di Paola Ballesi e Nino Ricci al teatro Lauro Rossi alle 18 (la mostra sarà visitabile fino al 12 ottobre nella chiesa San Paolo in piazza della Libertà) e la stagione lirica MacerataOpera con Les contes d'Hoffman di Jacques Offenbach all'Arena Sferisterio alle 21.30. Teatro dialettale alla Terrazza dei Popoli con "Micragna e sangue blu" del gruppo dialettale Le chiacchiere alle 21.30. Per la rassegna Cinemania si proietterà "The dreamers" di Bernardo Bertolucci.
La settimana si concluderà con un concerto per organo nell'ambito della quinta rassegna "I musicisti di Marca" con musiche di P. e G. Morandi, A. Brunetti, L. Vecchiotti e L. Battiferri domenica 18 luglio alle 21.30 nella chiesa di Santa Maria della Porta e, per il cinema all'aperto, con "Mystic river" di Clint Eastwood.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433