Folk argentino e flamenco sabato a Macerata
COMUNICATO STAMPA N. 3 giovedì 29 luglio 2004
OGGETTO: “Un ponte tra culture”, dal folk argentino al flamenco da sabato a Macerata
Musica che spazia dal delicato ritmo della zamba alla vibrante chacarera, e uscendo dai confini dell’Argentina accarezza dolcemente le note della guarania paraguaiana, della bossanova brasiliana fino alle commoventi canzoni d’amore indigene guatemalteche.
Questa è la musica di Veronica Condomì, che si esibirà sabato (31 luglio) a Macerata in piazza Vittorio Veneto alle 21.30 nell’ambito del festival “Un ponte fra culture”.
La cantante è una prestigiosa interprete di una musica che riflette sia la passione che la delicatezza della poesia sprigionati dal folk argentino. La sua grande esperienza è maturata in anni di cammino a fianco dei più grandi musicisti sudamericani quali Mercedes Sosa ed Egberto Gismondi. E’ accompagnata, con la sua voce limpida e forte, dai musicisti Ernesto Snajer (chitarre) e Facundo Guevara (percussioni).
Lo spettacolo rientra nella settima edizione del festival “Un ponte tra culture”, che prevede il coinvolgimento di artisti italiani, argentini, uruguaiani, spagnoli, brasiliani e messicani ed ha lo scopo di promuovere artisti delle nuove generazioni. Il Festival è patrocinato da: Direcciòn general de cultura- Cancelleria del Ministerio de Relaciones exteriores y culto de la naciòn Argentina, Ambasciata argentina in Italia, Regione Marche e provincia di Ancona.
Le altre date italiane del Festival sono: giovedì 5 agosto sempre a Macerata (Veronica Condomì, Ernesto Snajer, Facundo Guevara, El Pescao), 6 agosto a Castelfidardo, 7 agosto a Loreto, dal 10 al 22 agosto a Camerano e dal 28 al 31 agosto in Ancona.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433