Torna la Mostra mercato di artigianato artistico
COMUNICATO STAMPA N.1 venerdì 30 luglio 2004
OGGETTO: Torna la Mostra mercato di alto artigianato artistico
Torna, dal 4 all'8 agosto in concomitanza con la stagione lirica dello Sferisterio, l'ormai tradizionale appuntamento estivo con la Mostra mercato di alto artigianato artistico denominata "Porta Mercato" che anche quest'anno verrà ospitata nello splendido scenario di piazza Mazzini.
Alla Mostra mercato - iniziativa che rientra nell'ambito del programma dell'Estate maceratese 2004 promosso dall'amministrazione comunale - sarà possibile ammirare uno spaccato dell'artigianato artistico marchigiano, con prodotti accuratamente selezionati e scelti in base al loro legame con l'antica tradizione regionale, con i vecchi mestieri di una volta che vanno man mano scomparendo, ma che, allo stesso tempo, costituiscono un enorme patrimonio culturale antropologico da valorizzare e diffondere. A questo proprio da segnalare che nel corso dell'iniziativa verrà proiettato un filmato dedicato alla lavorazione del rame nelle Marche.
Venticinque sono gli stand che verranno allestiti in piazza Mazzini a fronte dei 16 dello scorso anno, 47 gli artigiani che parteciperanno all'iniziativa insieme ad un gruppo di antiquari del nord Italia già presenti a Fontenellato, località nella quale Macerata partecipò ad una importante mostra mercato con la sezione "Gli ori delle Marche". Particolare riguardo quest'anno alla sezione dedicata alle sculture con la presenza dei "cesellatori" di argento del calibro di Tapia Tradic, Clara Maiocchetti e Maria Rita Massarini.
Il successo delle tre precedenti edizioni testimonia la vincente strategia organizzativa che sta alla base della Mostra mercato: la precisa volontà di allestire un limitato e contenuto numero di spazi espositivi, al centro della piazza, nel pieno rispetto della sua vivibilità, della sua armonia architettonica, ma soprattutto in accordo e in concorso con le diverse esigenze dei commercianti della zona.
Sono anche questi apprezzabili punti di forza da evidenziare, che hanno sicuramente agevolato la crescita e lo sviluppo della manifestazione, la quale, anno dopo anno, registra un incremento di pubblico interessato ad una riscoperta delle antiche tradizioni artigianali marchigiane e agli originari strumenti e tecniche di lavorazione.
(Nelle foto: la mostra mercato che lo scorso anno ha attirato numerosi cittadini e turisti).
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433