Comune di Macerata


Pino Daniele a Macerata fra ricordi e sperimentazioni

COMUNICATO STAMPA N.1 martedì 3 agosto 2004
OGGETTO: Pino Daniele a Macerata fra ricordi e sperimentazioni

Dopo il Dalla in versione jazz, lunedì prossimo (9 agosto) fa tappa allo Sferisterio Pino Daniele con l' "Ensamble in concert" e le sue sperimentazioni fra ricordi, madrigali e canti sacri.
Il cantautore ha dato vita con l'ultimo album "Passi d'autore", uscito in aprile, a un interessante progetto: dalla musica classica ai ritmi latini, fino ad arrivare al jazz. Da questo lavoro scaturisce uno dei tour più ricchi e originali del cantante napoletano che ha voluto raccogliere in un'unica strada le numerose contaminazioni di generi sperimentate nel corso dei quasi trent'anni di carriera. Dai progetti "mediterranei" di "Non calpestare i fiori nel deserto" e "Medina", alla musica internazionale di "Bonne soirée" e "Schizzezche with love" oggi si arriva alle composizioni classiche rinascimentali e ai madrigali di Gesualdo da Venosa, di Pergolesi e di Testa, che l'artista senza esitazioni definisce "i grandi cantautori dell'epoca". È questo il grande valore aggiunto di un tour inedito, oltre alla straordinaria bravura dell'ensamble vocale composta da Fabrizio Palma, Roberto Colavalle, Monica Cognoli, Rossella Ruini e ai riferimenti alla musica modale - "da cui Miles Davis ha tratto il jazz" prosegue l'artista - suonati da Rita Marcotulli al pianoforte, Rino Zurzolo al contrabbasso, Alfredo Golino alla batteria.
In scaletta si alternano canti barocchi (con il Peter Erskine Trio) a brani di bossanova e di altre melodie latine, passando fra sonorità blues e jazz fino a un omaggio al chitarrista afroamericano Django Reinhardt. C'è persino un Tango della buena suerte dedicato a Diego Armando Maradona. "Io l'ho scritta con grande affetto e veramente dal cuore. È dedicata a Diego perché per me rappresenta uno dei migliori re di Napoli - dichiara l'artista a Vincenzo Mollica, in una delle rare interviste rilasciate - Diego rimane nella storia del popolo napoletano per quello che ha dato, per quello che ha rappresentato: l'orgoglio e la speranza di andare avanti e di trovare una vita migliore...". Ricordi, dunque, sentimenti, canti sacri che inneggiano alla vita e all'amore e un pizzico d'ironia che non manca mai nei testi del cantante partenopeo.
Biglietti ancora disponibili alla biglietteria dei teatri (tel. 0733230735); prezzi: 24, 30, 40 euro.
(Nella foto, inviata via posta elettronica: il grande autore e chitarrista napoletano).





















Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433