CENTRO YOGA SURYA OM CHANDRA MACERATA
La scuola di yoga presenta i corsi per l' anno accademico 2004-05
Corsi Yoga di base
Frequenza bisettimanale
1° corso
MARTEDì - VENERDì dalle ore 17.25 alle 18.35
2° corso
MARTEDì - VENERDì dalle ore 19.00 alle 20.10
3° corso
MARTEDì - VENERDì dalle ore 20.20 alle 21.30
Frequenza settimanale
4° corso
LUNEDì dalle ore 19.00 alle 20.30
5° corso
DOMENICA dalle ore 9.00 alle 10.30
Corso yoga di approfondimento di 2° livello
GIOVEDì dalle ore 19.00 alle 20.15
SEMINARI
Lo yoga del sole e della luna 2-3 Ottobre 2004
condotto da:
Stefano Pagnanelli Insegnante di yoga
Sabato 2 Ottobre dalle ore 15.30 alle ore 19.00 e Domenica dalle ore 9.00 alle 12.00.
Iscrizioni entro il 27 Settembre 2004.
La conoscenza e l'esperienza di alcune pratiche dello yoga nella forma di posizioni (Asana), di respiro (pranayama), di rilassamento (yoga nidra) e di sonorità (Mantra), con lo scopo di sviluppare uno stato di equilibrio fra gli aspetti solari e lunari presenti all'interno della personalità umana. In termini fisiologici l'equilibrio fra il sistema neurovegetativo simpatico e parasimpatico e tra l'emisfero destro e sinistro. In termini energetici la stabilità dei meridiani e dei flussi energetici di Pingala e Ida Nadi e di tutte le molteplici dualità fisiche, energetiche, psichiche presenti nella dimensione umana. Il prevalere di un' aspetto sull altro spesso comporta problematiche relative ad eccesso o in difetto in una direzione o nell'altra.
Percorsi della voce
Dhrupad il canto antico dell' India 13-14 Novembre 2004-08-25
condotto da:
Francesca Cassio Etnomusicologa
Sabato 13 Novembre dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 19.00
Domenica 14 Novembre dalle ore 9.00 alle 12.30.
Iscrizioni entro il 5 Novembre 2004.
Il Dhrupad è una tradizione vocale, strumentale e poetica, rappresenta uno dei più antichi ed importanti generi della musica classica dell' India del Nord (musica Indostana). Le sue origini sono legate alle antiche pratiche del canto religioso e rituali risalenti al 2° secolo d.c. Le melodie, basate sui raga esprimono un profondo sentimento di pace e di devozione contemplativa. Il canto è accompagnato dalle note di bordone della Tanpura. Nel seminario verranno trattati gli aspetti teorici e le pratiche delle tecniche vocali, dei raga, dei tala e della composizione della musica Indiana e del Dhrupad.
Attraverso il respiro 12-13 Marzo 2005
Condotto da:
Stefano Pagnanelli Insegnante di Yoga
Sabato dalle ore 15.30 alle ore 19.00 e Domenica dalle ore 9.00 alle 12.00.
Iscrizioni entro il 5 Marzo 2005.
Il respiro è un dono dell'esistenza. Dalla nascita e per tutto l' arco della vita ci accompagna come un amico silenzioso e discreto. Applicando attraverso il respiro modalità ritmiche e di espansione, proprie del sistema yogico del Pranayama è possibile sviluppare all'interno della personalità umana effetti equilibranti, rilassanti, stimolanti nell'area fisica,energetica mentale ed emozionale.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433