Comune di Macerata


San Giuliano, il programma completo

COMUNICATO STAMPA N. 1 giovedì 26 agosto 2004
OGGETTO: Tutto il programma per la tradizionale festa di san Giuliano

Si inaugura domenica prossima, 29 agosto, il ricco programma delle tradizionali feste dedicate al patrono della città. Primo appuntamento è con il "6° Gran premio san Giuliano" la gara ciclistica, categoria èlite under 23, che si snoda in un percorso cittadino attorno alla cinta muraria, in quattro giri attraverso la Val di Chienti e tre attraverso quella del Potenza e assegna al vincitore il "Trofeo città di Macerata". La partenza ufficiale è alle 13,45 da piazza Nazario Sauro mentre l'arrivo è previsto intorno alle 17 in corso Cavour.
Al via poi una serie di iniziative promosse dall'Amministrazione comunale in collaborazione con la seconda circoscrizione, la Curia, il Cif, l'associazione Amici... a Macerata, Federcaccia e gli Amici di san Giuliano che fino a martedì 31 propongono quattro appuntamenti. Domenica si inizia con l'inaugurazione presso la fonte san Giuliano, (ore 16), di una pinturetta dedicata al patrono (l'opera è stata realizzata su disegno di Umberto Peschi ed è abbellita da un medaglione dello scultore Egidio del Bianco raffigurante il santo), cui seguirà l'incontro di tutti i Giuliano e Giuliana della città per un "raduno" in onore del loro onomastico, la passeggiata "Insieme" in corteo fino a piazza Strambi, dove alle 18 ci sarà uno spettacolo mentre per le 19 è stata organizzata una degustazione di cibi tradizionali del maceratese.
Per quanto riguarda le mostre d'arte, sabato 28 alle 18 nelle sale degli Antichi Forni in piaggia della Torre, taglio del nastro per la "Marguttiana" organizzata dalla Confcommercio mentre il giorno successivo (domenica 29) in piazza della Libertà, nella sede dell'Accademia delle Belle Arti sarà inaugurata una mostra antologica dedicata all'artista maceratese recentemente scomparso Vinicio Lattanzi.
I festeggiamenti continuano nel segno degli usi e dei costumi tipici anche lunedì 30 agosto. Dal pomeriggio al via la tradizionale fiera delle bancarelle che ospita 350 ambulanti e si sviluppa, come lo scorso anno, anche intorno all'anello dei Giardini Diaz. Alle 16,30 nella bancarella delle tradizioni in piazza della Libertà verrà venduto il fischietto di san Giuliano che, oramai alla dodicesima edizione, è entrato a far parte di diritto della memoria della festa. Anche il programma culturale prende il via nello stesso pomeriggio. Alle 17 nella sala convegni "Piccolo museo" della Basilica della Madonna della Misericordia (piazza Strambi 2). Alberto Pellegrino e Paul Angius dell'isola di Malta, la cui "society of arts, manufactures & commerce" è sponsor istituzionale dei festeggiamenti, sono i relatori del convegno "San Giuliano l'Ospitaliere". Lo stesso programma prosegue alle 19 con "Un volto per san Giuliano", mostra itinerante di quadri che interpretano la figura del misterioso ospitaliere in piazza Strambi, vicolo Squarcia, piaggia dell'Erta. La serata di lunedì si chiude di nuovo all'insegna della tradizione gastronomica. Nella galleria Scipione verrà allestita una tavolata con i tipici gnocchi alla papera. Necessaria la prenotazione; il numero è 0733236055.
Martedì 31 agosto si entra nel clou dei festeggiamenti. In piazza della Libertà la "Festa del volontariato" dove le associazioni maceratesi nei loro stand distribuiscono materiale informativo e promuovono le attività. La festa acquisisce la sua tradizionale dimensione popolare al mattino con l'apertura del mercato per le vie di Macerata. La giornata dei bambini sarà allietata alle 15 in piazza della Libertà da un'animazione con giochi per tutti mentre alle 17 nell'atrio del palazzo comunale spettacolo con al centro sempre la sacralità della figura del santo. Alle 19,30, sarà poi la volta di uno dei momenti più attesi della festa. In piazza della Libertà verranno estratti i numeri vincenti della lotteria.
La giornata si concluderà alle 23,30 con i fuochi d'artificio organizzati dall'Amministrazione comunale. Lo spettacolo, eseguito dalla ditta Alessi di Appignano del Tronto, sarà ben visibile da viale Leopardi, la passeggiata dietro i grandi magazzini dell'Oviesse.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433