Programma
SPETTACOLI
Brundibar-Ghetto di Terezìn, 1943
PRIMA PARTE
"RICORDA COSA TI HA FATTO AMALEK" (LA CANTATA DELLA DEPORTAZIONE)
TESTI LETTERARI CURATI DA FRANCESCO GORGOGLIONE
CANTI EBRAICI E MUSICHE DI SCENA ARRANGIATI DA PAOLO CANDIDO E FRANCESCO LOTORO
SECONDA PARTE
"BRUNDIBAR-OPERA PER VOCI BIANCHE E ORCHESTRA" DI HANS KRASA (PRAGA 1899-AUSCHWITZ 1944)
VERSIONE ITALIANA DI CLARA E DARIA DOMENICI
ORCHESTRA MUSICA JUDAICA PUERI CANTORES "DOMENICO ZAMBERLETTI" DI MACERATA
MAESTRO CONCERTATORE E DIRETTORE D'ORCHESTRA FRANCESCO LOTORO
MAESTRO DEL CORO GIANLUCA PAOLUCCI
SCENE E REGIA FRANCESCO GARDOGLIONE
PRODUZIONE ORCHESTRA INTERNAZIONALE D'ITALIA
FERMO - Teatro dell'Aquila - sabato 26 gennaio 2002 ore 21.00
CAMERINO - Teatro Marchetti - domenica 27 gennaio 2002 ore 21.00
CIVITANOVA MARCHE - Teatro Rossini - lunedì 28 gennaio 2002 ore 17.00
Posto unico - biglietto € 2,58 (L. 5.000)
CONSIGLIO PROVINCIALE APERTO
Seduta aperta e congiunta dei Consigli Provinciali di Ascoli Piceno e Macerata
FERMO - Palazzo Comunale - venerdì 25 gennaio 2002 ore 9.30
INCONTRI
Proiezione del video "Ritorno indesiderato. Campo di concentramento di Mauthausen"
PRODOTTO DAL MINISTERO DELLA CULTURA E FORMAZIONE DELL'AUSTRIA
ED EDITO DAL MINISTERO DEGLI INTERNI
RELATORE: DOTT. KARL BROUSEK - RESPONSABILE DEL SETTORE MEDIA DEL MINISTERO
RECANATI - Liceo Classico Statale "G. Leopardi" - lunedì 21 gennaio 2002 ore 10.00
Presentazione del CD-Rom "Destinazione Auschwitz"
(INNOVATION PRIZE 2001 DELL'UNIONE EUROPEA)
RELATORE: DOTT. MARCELLO PEZZETTI
AUTORE DEL CD-ROM E RESPONSABILE VIDEOTECA CENTRO DOCUMENTAZIONE E EBRAICA DI MILANO
MACERATA - Chiesa di San Paolo - mercoledì 23 gennaio 2002 ore 16.30
TOLENTINO - Auditorium San Giacomo - giovedì 24 gennaio 2002 ore 10.30
Conferenza: "La deportazione dei cittadini anglo-libici a Camerino"
(TRASMESSA IN VIDEOCONFERENZA ALL'ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI E RAGIONIERI DI CAMERINO)
RELATORE: COSTANTINO DI SANTE - STORICO - UNIVERSITA' DI TERAMO
MATELICA - Aula Magna dell'ITC Antinori - sabato 26 gennaio 2002 ore 11.00
"Antigone nella valle del Tenna"
Recital di studenti dell'ISDAF
Proiezione di diapositive sui campi di sterminio di Mauthausen e Dacau
Incontro con testimoni e storici
FERMO - Auditorium San Martino - sabato 26 gennaio 2002 ore 9.00-13.00
SERVIGLIANO - Sala Consiglio Comunale - lunedì 28 gennaio 2002 ore 9.00-13.00
Incontri - dibattito sulla "Giornata della Memoria"
Centri Anziani della Provincia di Ascoli Piceno - mese di gennaio 2002
Per informazioni: tel. 0736/277301
MOSTRE
"Terezìn: attività letteraria, poetica e musicale nel ghetto"
"Lila Winkel: die vergassenen Opfer des NS-regimes"
(la persecuzione nazista contro i Testimoni di Geova)
Esposizione di artisti maceratesi
MACERATA - Galleria degli Antichi Forni - Piaggia della Torre
dal 23 al 30 gennaio 2002
orario 10.00-12.30 / 16.30-19.30
"Infanzie" di Sebastiana Papa
FOTO DI BAMBINI DEL MONDO CON UNA SEZIONE DEDICATA AI BAMBINI DEL GHETTO
IN COLLABORAZIONE CON LA RIVISTA "ev"
MACERATA - Galleria Galeotti - Piazza Vittorio Veneto
dal 26 gennaio al 10 febbraio 2002
orario 10.00-12.30 / 16.30-19.30
Mostra fotografica sul campo di concentramento di Servigliano
Mostra di lavori in terracotta sulla Shoa realizzati dagli studenti del Corso di ceramica dell'ISDAF
Mostra fotografica del reporter Rai-Tv C. Speranza sul tema: "Immagini, la verità della memoria"
FERMO - Auditorium San Martino - sabato 26 gennaio 2002 ore 9.00-13.00
SERVIGLIANO - Sala Consiglio Comunale - lunedì 28 gennaio 2002 ore 9.00-13.00
"Anne Frank nel mondo"
"Emozioni nei campi di concentramento - immagini del pittore Nino Anastasi"
INTERVERRA' FRIDA DI SEGNI RUSSI
PRESIDENTE NAZIONALE FEDERAZIONE DELLE AMICIZIE EBRAICO-CRISTIANE
SAN BENEDETTO DEL TRONTO - Stazione ferroviaria
Inaugurazione Mostre - lunedì 28 gennaio 2002 ore 10.30
Le Mostre resteranno aperte dal 28 gennaio al 16 febbraio 2002 orario 9.30-12.30 / 16.00-17.30
PARLAMENTO ITALIANO
Legge 20 luglio 2000, n. 211
"Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti"
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000
Art. 1
1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Art. 2
1. In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'art. 1, sono organizzati cerimonie, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433