Comune di Macerata


Presentazione dell'ISREC

Che cosa significa dopo l'attentato terroristico alle torri gemelle ricordare lo sterminio di tanti uomini e donne che non vollero o non poterono dissolversi nel totalitarismo nazista e fascista? Un evento quest' ultimo che gli anni trascorsi, più dello spazio di due generazioni, non devono cancellare dalla memoria dei giusti.

Che cosa significa ridare voce attraverso la memoria e la ricerca storica a quanti subirono lo sterminio, programmato da un governo legittimamente designato, in presenza delle rovine ancora calde delle twin towers distrutte dal gesto fanatico e forse inconsapevole di pedine del terrorismo?

Uno dei possibili significati da consegnare ai giovani è che la memoria dell'olocausto serve a costruire un'identità europea dalla quale vanno banditi il fanatismo e l'intolleranza, che furono allora causa del genocidio ed oggi di una guerra totale scaturita da un atto di terrorismo.

Per i giovani è stata voluta la legge che ha istituito "il Giorno della memoria". A loro, che vivono nel presente e proiettati nel futuro, spesso in un nido caldo che li tutela dal dolore, si deve affidare la memoria storica di sofferenze trascorse , ma non ancora sedate.

L'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea, ha organizzato una serie di iniziative finalizzate a sedimentare nella coscienza della generazione presente quell'humus nutrito di conoscenza dal quale scaturisce il convincimento che solo la cooperazione all'interno di un sistema democratico garantisce la pacifica convivenza tra i popoli della terra all'insegna dell'uguaglianza, della fratellanza e della libertà.

( Paola Arrigoni, vicepresidente dell'ISREC )
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433