Ultimo Aggiornamento: 15/10/04
In mostra gli obiettivi di sviluppo del millennio
COMUNICATO STAMPA N.1 venerdì 1 ottobre 2004
OGGETTO: A piazza Mazzini la mostra sugli obiettivi di sviluppo del millennio
Sarà inaugurata domani mattina (2 ottobre), alle 10 in piazza Mazzini, la mostra "8 porte", sulla campagna delle Nazioni Unite per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio
"No excuse 2015". A questa apertura ufficiale saranno presenti gli studenti delle scuole di Macerata e le autorità cittadine.
La mostra propone un allestimento di otto grandi porte che rappresentano ognuna uno degli otto "obiettivi di sviluppo del millennio" individuati nel settembre 2000 da 189 Capi di Stato e di Governo, che si sono impegnati a lavorare insieme per costruire un mondo più sicuro, più prospero e equo per tutti entro il 2015.
Le aree di intervento individuate dal programma riguardano la cooperazione, il debito estero, il commercio internazionale e il trasferimento delle tecnologie. Gli obiettivi nello specifico sono: l'eliminazione della povertà e della fame nel mondo, fondamentale se si pensa che oltre un quinto della popolazione mondiale sopravvive con meno di un euro al giorno; assicurare l'istruzione elementare universale soprattutto in paesi come l'Asia meridionale o l'Africa sub-sahariana dove è bassissimo; promuovere l'uguaglianza di genere e l'empowerment delle donne; diminuire la mortalità infantile causata da malattie, fame e disidratazione; migliorare la salute materna tenendo conto dell'alto tasso di decessi legati a gravidanze e parti; combattere malattie come l'Hiv/Aids, la malaria e altre e assicurare la sostenibilità ambientale in quanto il degrado del suolo tocca quasi 2 miliardi di ettari di terra danneggiando 1 miliardo di individui.
La Campagna ha un raggio d'azione mondiale ed anche in Italia é presente un Coordinamento nazionale affinché il nostro governo, così come quelli di tutti i paesi del mondo, rispetti gli impegni assunti in occasione del Vertice del Millennio del settembre 2000.
La mostra è stata allestita la prima volta in occasione della marcia della pace di Assisi e Perugia nel 2003, nella primavera di quest'anno è stata ospitata in piazza Navona a Roma e oggi macerata si inserisce in questo circuito di sensibilizzazione sulla tematica.