Presentazione della Direttrice dell'ISREC Paola Arrigoni
Nel primo anno del terzo millennio, a 57 anni dalla fine della Shoah anche l'Italia ha celebrato il suo memorial day che non è , come negli USA un trionfo, ma il ricordo di una tragedia.
La legge Colombo -De Luca del luglio 2000 vuole indurci a non dimenticare la discriminazione,persecuzione, deportazione, spoliazione e sterminio dei cittadini ebrei di ogni Paese invaso dai nazisti. Vuole però anche ricordare chi non ha partecipato a quel banchetto di morte mettendosi dalla parte dei "Giusti", rischiando la vita e spesso perdendola per salvare le vittime innocenti dell'Olocausto.
A Macerata l'ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL'ETA' CONTEMPORANEA "M. MORBIDUCCI" il 27 gennaio ha invitato i giovani, le autorità e tutte le persone che ricordano o che hanno dimenticato, ad un momento di riflessione su quegli eventi.
Nell'atrio dell'università ha allestito una mostra fotografica sui campi di sterminio e nell'aula- chiesa di S.Paolo ha dato la parola a professori, ricercatori e testimoni di quella tragedia.
L'iniziativa ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini che si sono commossi specialmente al racconto di Marta Ascoli, reduce di Auschwitz, che con parole scevre di ogni retorica ha ricordato la sua deportazione dalla Risiera di S. Saba ad Auschwitz e da Auschwitz a Bergen Belsen.
L'Istituto Storico, nel farsi carico di tale ricorrenza, ha guardato a quel lontano 27 gennaio 1945 in cui furono abbattuti i cancelli di Auschwitz come ad un evento che segna l'inizio di un nuovo ciclo della storia, quello della vita democratica dell'Europa occidentale; ha ritenuto inoltre che fosse suo compito precipuo coltivare la memoria storica di quegli eventi per consegnarne la riflessione alle nuove generazioni insieme alle testimonianze della Resistenza di cui è custode contro ogni tentativo di revisionismo e di negazionismo.
La direttrice Paola Arrigoni
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433