Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 29/10/04

Tasse, il Comune replica a Pizzichini

COMUNICATO STAMPA N. 1 venerdì 29 ottobre 2004
OGGETTO: Tasse aumentate, l’amministrazione replica a Pizzichini

Il segretario dell’Udc di Macerata Massimo Pizzichini, rispolvera oggi un argomento trattato sulla stampa durante l’estate e che l’amministrazione comunale riteneva ormai chiarito. Si tratta della percentuale di tassazione del Comune risultante da un indagine dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre secondo la quale ci sarebbe stato per i maceratesi un aumento del 72,2% dell’imposizione fiscale. Pizzichini conclude accusando che lo stop alla tassazione annunciato dall’amministrazione comunale sarebbe solamente una strategia pre-elettorale. Il vice sindaco, Lorenzo Marconi, respinge al mittente le accuse, ravvisando semmai nella sortita del segretario Udc motivazioni pre-elettorali.
Nel merito della questione, il dato della Cgia di Mestre è basato sul confronto dei bilanci di due annualità (2001-2003) che non potevano in realtà essere comparati senza tener conto della modifica nome e delle modalità dei trasferimenti dello Stato ai comuni, divenuti nel frattempo “compartecipazione Irpef”. Ciò ha portato a delle conclusioni inesatte (ovvero il 72 % di aumento delle imposte da parte del comune di Macerata
Lo studio, in sostanza, parte dal bilancio 2001 nel quale non era presente come voce di entrata tributaria la compartecipazione Irpef, che risulta invece compresa negli anni successivi a seguito dell’intervento del legislatore nazionale. La compartecipazione Irpef, tra l’altro, è gestita interamente dallo Stato e non ci sono margini di intervento e di scelta da parte delle amministrazioni locali.
Paragonando invece le annualità 2001/2003 in modo omogeneo, cioè al netto della compartecipazione Irpef, il dato reale dell’aumento della pressione fiscale nel Comune di Macerata (anni dal 2001 al 2003 ) è del 26 per cento, non del 71,2%.
Inoltre, in tale percentuale confluiscono non solo gli aumenti delle imposte intervenuti, ma anche il maggior gettito derivante dall’accertamento dell’evasione dei tributi che l’Amministrazione comunale da qualche anno ha avviato nell’ambito del progetto di equità fiscale. Il recupero delle somme evase è quasi triplicato nel corso del triennio, passando da 653.276 euro del 2001 a 1.744.643 euro del 2003 (aumento di circa il 27 per cento) ed ha proprio la funzione di contenere l’aumento delle imposte per i cittadini, facendo pagare a tutti il dovuto.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433