COMUNICATO STAMPA N.1 venerdì 5 novembre 2004
OGGETTO: convenzione con l'associazione Li Pistacoppi.
"Li Pistacoppi - Gruppo folklorico città di Macerata". Questa la nuova denominazione dell'associazione maceratese che quest'anno festeggia il 25° anniversario della sua fondazione ed è impegnata da sempre nella ricerca, tutela e diffusione delle più antiche tradizioni della nostra terra.
Il riconoscimento a rappresentare ufficialmente la città e a collaborare in forma stabile con il Comune è stato attribuito dalla Giunta comunale con una delibera che, in questo modo, ha premiato la lunga e qualificata attività svolta dal gruppo nell'ambito della cultura popolare maceratese.
"L'idea è quella dare sistematicità alle iniziative culturali più rilevanti per Macerata" sostiene Massimiliano Sport Bianchini - assessore alla Cultura - "e riconoscere all'associazione Li pistacoppi l'importante ruolo, fin qui ricoperto, nella diffusione della cultura tradizionale".
Come noto l'associazione "Li pistacoppi" che oggi conta circa 70 soci, oltre al progetto sulle "Tradizioni della nostra terra" che coinvolge ogni anno alcune scuole della città, organizza con successo durante l'estate il "Festival internazionale del folklore" che ospita a Macerata numerose associazioni culturali provenienti da diverse parti del mondo e richiama sempre un numeroso pubblico .
La convenzione, che in questi giorni sarà sottoscritta con l'assessorato alle attività culturali del Comune, oltre al proseguimento di queste iniziative ufficializza anche la rappresentanza della città di Macerata nel contesto di manifestazioni internazionali, di scambi nell'ambito dei gemellaggi e prevede anche la partecipazione dell'associazione ad almeno una manifestazione folklorica all'estero.
"E' un riconoscimento che ci onora" ha detto Sistino Tamagnini presidente da sette anni dell'associazione "che gratifica anche l'impegno di chi mi ha preceduto come presidente e di tutti coloro che in passato hanno fatto parte del nostro gruppo".