Comune di Macerata


Caravaggio

COMUNICATO STAMPA N. 2 venerdì 3 dicembre 2004
OGGETTO: Un Caravaggio "maceratese" a Napoli

Nella mostra "Caravaggio, l'ultimo tempo - 1606 - 1610", organizzata dal polo museale napoletano al Museo di Capodimonte e aperta fino al 23 gennaio 2005, è presente, accanto ai capolavori provenienti dai musei italiani ed esteri che documentano l'estrema produzione prima della tragica fine, un dipinto di proprietà della Pinacoteca comunale di Macerata raffigurante "Cristo alla colonna": un'opera che già negli anni Cinquanta il critico Roberto Longhi aveva pubblicato come pregevole copia antica da un originale perduto di Caravaggio .
Il catalogo della mostra , che farà tappa a Londra nel 2005, è distribuito in questi giorni in edizione integrale (Electa Napoli) con l'ultimo numero del settimanale L'Espresso. Il dipinto maceratese, la cui scheda è stata redatta dal professor Gabriele Barucca, vi figura con il n. 27. Si tratta di un'opera che documenta degnamente la grande fortuna di alcuni soggetti caravaggeschi oltre a mostrare in sé una elevata fattura.
Con il prestito di quest'opera , si conclude un'annata assai intensa sotto il profilo dei prestiti per la Pinacoteca maceratese. Oltre al dipinto caravaggesco è attualmente in prestito un modellino architettonico di Ivo Pannaggi ("Modellino di Casa del Popolo di Porto Sant'Elpidio") incluso da Germano Celant nella grande mostra "Arti e Architettura 1900 - 2000" al Palazzo Ducale di Genova nell'ambito delle manifestazioni per "Genova Capitale della cultura " .
E' stata inoltre prestata l'opera di Pier Leone Ghezzi "Ritratto del Cardinale Filippucci " (sec. XVIII) al Palazzo Reale di Milano (mostra "Il gran teatro del mondo. L'anima, il volto del Settecento"), e ad Ascoli Piceno per la mostra curata da Vittorio Sgarbi dal titolo "La ricerca dell'identità - da Tiziano a De Chirico". A questa mostra sono stati prestati anche due busti ottocenteschi dello scultore Fedele Bianchini.
L'opera "Notte d'inverno a Torino" di Luigi Spazzapan è stata esposta durante l'estate a Caraglio, Cuneo, per la mostra " Luigi Spazzapan tra figura e astrazione " . Mentre il Trittico (1927) di Corrado Pellini, "Grande visione della campagna marchigiana", è stato il "pezzo forte" della retrospettiva su questo pittore organizzata in estate dal Comune di Montelupone .
Infine, nella mostra "I riflessi dell'arte" in corso alla Mole Vanvitelliana ad Ancona sono presenti cinque opere delle collezioni maceratesi, tra cui una tela di Mario Schifano. Questa esposizione sarà aperta fino al 5 dicembre .
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433