COMUNICATO STAMPA N. 1 venerdì 10 dicembre 2004 OGGETTO: Fine settimana senza auto e con tante iniziative per il Natale
"Lascia a casa l'auto e vivi il Natale" recita lo slogan dei week end senz'auto di Macerata che invita, con l'immagine di una bottiglia travestita da Babbo natale che ha il fondo pieno di macchine, a non "imbottigliarsi" nel traffico cittadino ma ad utilizzare i parcheggi limitrofi al centro storico (non ultimo il Paladini che aprirà domani) e, nella giornata di domenica, gli autobus urbani e il bus navetta che saranno gratuiti per l'intera giornata.
Il centro storico, illuminato dall'abete del Comune in piazza della Libertà e dalle luminarie dei commercianti, per l'occasione offrirà tante iniziative e una novità: il baby parking per i bambini. Nel cinema Italia domani, 11 dicembre, i piccoli potranno giocare e divertirsi mentre i genitori saranno liberi di dedicarsi allo shopping natalizio (vedi comunicato n.2).
La parte storica della città, rallegrata dalle esibizioni degli artisti di strada e dei giocolieri sarà pedonalizzata dalle 16 alle 20 di sabato 11 dicembre e dalle 8 alle 20 di domenica 12.
Sabato, nel pomeriggio, in piazza Cesare Battisti, castagne, vin brulè e oggetti dell'artigianato di Betlemme e dell'Argentina con la "Tenda di Natale", un' iniziativa di solidarietà dell'Avsi (vedi comunicato n.3).
Domenica l'appuntamento sotto ai loggiati del Palazzo degli studi è con il Barattolo, il mercatino dell'antiquariato che tornerà poi anche dal 18 al 20 dicembre e, nelle restanti vie e piazze del centro, con la Fiera di natale e le bancarelle di merce varia.
Per quanto riguarda le mostre, nel fine settimana si potrà visitare quella dedicata alla Natività, allestita nella sala degli Specchi della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti in piazza Vittorio Veneto 2 e negli stessi locali si potrà ammirare il "Presepe alluminato" opera di uno scultore contemporaneo, Carlo Lorenzetti. Orario di apertura dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Nella galleria degli antichi forni invece, ultimo giorno, per la mostra di pittura "Autunno in rosa". Aperti gratuitamente anche il Museo della carrozza, la civica Pinacoteca (in piazza Vittorio Veneto) e il Museo di storia naturale (via Santa Maria della Porta, 65).
Funzionanti sabato e domenica tutti i parcheggi coperti: Direzionale (via Carducci: aperto dalle 9 alle 21 - tariffe: dalle 9 alle 13 - 80 cent./ora; dalle 13 alle 15 importo forfettario 50 cent.; dalle 15 alle 21 importo forfettario 1 euro); ParKsì giardini Diaz (aperto dalle 9 alle 21 - tariffa 80 cent./ora o frazione di ora, collegato al centro storico tramite l'attracco meccanizzato; AutoSilos e Stazione bus terminal (via Armaroli: aperto dalle 9 alle 20 - tariffa oraria come da cartello esposto).
La struttura coperta di via Paladini e quindi l'ascensore di collegamento con corso Cairoli sarà aperta nella giornata di sabato 11 mentre domenica sono disponibili solo i posti esterni alla struttura e il collegamento è quindi solo pedonale. Il prezzo per la sosta esterna è di un euro per l'intera giornata mentre all'interno 30 centesimi l'ora.
Per raggiungere il centro storico, inoltre, servizio navetta gratuito sul percorso Rampa Zara, viale Leopardi, corso Cavour, Giardini Diaz, viale Trieste, piazza Nazario Sauro. Partenze ogni 15 minuti circa, dalle 9,30 alle 13,15 e dalle 15,30 alle 19,30.