Spettacolo "Bach e Mozarth" al Lauro Rossi
COMUNICATO STAMPA N.1 sabato 11 dicembre 2004
OGGETTO: Il "Progetto di Bach e Mozart", al Teatro Lauro Rossi
Il "Progetto di Bach e Mozart" torna a Macerata dopo l'esordio, disturbato dalla pioggia, durante l'estate maceratese. L'appuntamento con lo spettacolo, scritto da Adriano Vianello - autore televisivo e teatrale - che firma anche la regia insieme a Donatella Massimilla - regista e attrice da anni impegnata con il Centro Europeo di Teatro e Carcere (Cetec) - è nel Teatro Lauro Rossi il 17 dicembre alle ore 21.
In scena, nelle vesti di protagonisti Marco Di Stefano, attore da sempre impegnato nella ricerca teatrale più rigorosa ed oggi a Macerata per seguire il suo progetto del Teatro della Comunità "Così vicini così lontani" e Romeo Martel, ex detenuto che nel carcere milanese di San Vittore ha scoperto la sua vocazione teatrale ed oggi si dedica alle attività di recupero per ex carcerati.
Questo strano mix di teatro, cinema e realtà sociali, ha cavalcato un'estate di successi tra il festival di Amandola, il Teatro Agorà a Roma e il festival del Leone di Ripatransone.
"Il progetto di Bach e Mozart" è la storia di due uomini internati in una clinica psichiatrica che hanno arbitrariamente preso i nomi di Bach e Mozart e che da anni hanno dedicato la loro vita alla realizzazione di un folle e metafisico progetto: Bach (costretto da sempre su una sedia a rotelle) vuole trasformarsi in un Dio, Mozart invece vuole trasformarsi in una donna, per poi volare insieme in cielo. E' uno spettacolo sulla ribellione, ultima e insopprimibile risorsa per ogni uomo che voglia cambiare la condizione della propria vita.
I biglietti sono disponibili nella Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (tel.0733/230735) al prezzo di 5 euro (3 i ridotti).
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433