Così vicino così lontano
Macer-azione atto secondo
Teatro della Comunità
15 dicembre ore 21
Vi possiamo solo dire: ne vale la pena!..Giochiamo con le parole? Perchè no? Cosi vicino cosi lontano Macer-azione atto secondo un percorso anche sofferto anche felice che con onestà intellettuale porti a un azione concreta, libera, un invito che attinge la sua spinta propulsiva nella voglia nella necessità di molti cittadini di esprimersi in forma autonoma e solidale, fuori dalle proposte dello sciocchezzario televisivo italiano che addormenta soporiferamente, come si desidera, milioni di persone a casa. Ma ci sono segnali di risveglio! Partecipare, vivere la socialità, incontrare, cercare il bello, l'arte, attraverso il teatro, ecco la proposta del Teatro della comunità: uscire di casa e vivere il teatro da protagonisti, conoscere dall'interno il suo meccanismo fatto di sudore, applicazione sentimento, confrontarsi con le diversità, con le cosiddette anomalie, con coloro che portatori di un disagio fisico e/o mentale sono spesso isolati, emarginati, ignorati e che invece, proprio per la loro cosiddetta diversità, possono essere fonte di arricchimento e crescita per ognuno di noi, loro nostri maestri, portatori di un altro tempo e di un altro spazio. Fuori dai cicli produttivi, perché non capaci di rispettarli, hanno i disabili -parola assai brutta- la possibilità di essere voce fuori dal coro, questi nostri tenaci osservatori, e come ci osservano!, hanno innocenza, spontaneità, entusiasmi, senso dell'amicizia, che nella civiltà dei consumi e dei rapporti, molto spesso interessati, noi cosiddetti normodotati, abbiamo smarrito. Fare teatro con loro, dare voce alla loro creatività, questo è il compito di Macer-azione atto secondo, che grazie all'impegno del Comune, della Provincia, della Regione e degli enti e associazioni di volontariato, in particolare l'Anmic, si arricchisce quest'anno di due spettacoli teatrali "diversi", forti nella loro unicità: Reflection e Bach e Mozart.
Reflection
16 dicembre ore 21
Teatro fisico, gestuale, teatro danza, ..ipnotizzante.. mistico.. magnetico.. semplice.. poetico.. ammaliante.. un capolavoro.. Questo ed altro hanno scritto i più grandi giornali del mondo su Reflection spettacolo di e con Tanya Khabarova, cofondatrice dei Derevo di San Pietroburgo, danzatrice , coreografa, con alle spalle, tra i molti riconoscimenti internazionali, cinque premi come miglior spettacolo al festival di Edimburgo negli ultimi sette anni. Siamo felici di presentare Reflection per la prima volta in Italia, al teatro Lauro Rossi, un ambiente unico per la qualità delle sue proposte e la partecipazione del pubblico.Vi invitiamo a non perdere questo bagno...in un atmosfera decisamente diversa, indimenticabile.
Bach e Mozart
17 dicembre ore 21
Dopo un tentativo disturbato dalla pioggia e applaudito da un pubblico bagnato, nella stagione estiva di Macerata, presentiamo il testo geniale di Adriano Vianello, Bach e Mozart, nella versione integrale, asciutta! Premio Idi 1997, mai messo in scena fino al giugno scorso, presentato al teatro Vascello di Roma nella rassegna promossa dal Ente teatrale italiano con grande successo di critica e di pubblico,nella regia dello stesso Vianello in collaborazione con Donatella Massimilla, regista, attrice, da anni attiva con il Cetec, Cooperativa teatro e carcere, in molte realtà socialmente dure , italiane e internazionali. Il testo sviluppato e interpretatola me e Romeo Martel, attore formatosi nel carcere di san Vittore, impegnato in attività di recupero per ex detenuti, fabbro e massaggiatore shiatsu. Questo strano mix di teatro, cinema e realtà sociali, questo spettacolo cosi originale, ha cavalcato un estate di successi tra cui il festival di Amandola, redivivo nella sua formula originaria: Desio, il teatro Agorà a Roma e il festival del Leone di Ripatransone. Invitato a Dublino per il Fringe Festival 2005, il lavoro è una ricerca della trasformazione. Due matti, Bach e Mozart, rinchiusi, desiderosi di libertà a tutti i costi, il loro duellare senza tregua aggancia lo spettatore e lo conquista completamente. I mondi e il vissuto cosi drammaticamente diversi di Romeo e Marco hanno trovato la comunione perfetta in questo testo forte quasi quanto la loro amicizia, nata facendolo. Le musiche di Bach e Mozart eseguite dal maestro Antonio Di Stefano e la partecipazione straordinaria di Tanya Khabarova in un doppio finale a sorpresa -che naturalmente
Informazioni e prenotazioni
Biglietteria dei Teatri
piazza Mazzini tel. 0733/230735 - 233508
Biglietti € 5 intero - € 3 ridotto