Al termine il Servizio civile del Comune
COMUNICATO STAMPA N.1 martedì 21 dicembre 2004
OGGETTO: l'Amministrazione ringrazia le volontarie del servizio civile.
Sta per concludersi l'avventura in Comune delle ragazze impegnate per un anno nei due progetti di servizio civile del Comune di Macerata.
Ieri pomeriggio, nel corso di una cerimonia organizzata sulla Specula della Biblioteca "Mozzi Borgetti" le volontarie che hanno seguito il progetto dei servizi sociali "La città di tutti" e quello culturale "Museo della carrozza: una proposta per le scuole" sono state salutate dal sindaco Giorgio Meschini. Presenti all'incontro gli assessori Sport Massimiliano Bianchini e Michele Lattanzi, il segretario generale del Comune Luciano Salciccia, la dirigente del servizio Cultura Alesssandra Sfrappini e il personale del Comune che le ha seguite e coordinate nella loro attività.
Il sindaco ha ringraziato a nome dell'Amministrazione comunale le ragazze per l'impegno e il lavoro svolto augurandosi che l'esperienza acquisita possa poi tornare utile nella vita.
Maria Riccitelli, Marcela Galassi, Sabina De Ciocchis e, per un semestre, Lucia Monachesi hanno lavorato nel campo dei servizi sociali. Grazie al loro impiego il Comune ha potuto soddisfare le numerose richieste di aiuto che giungono da famiglie con familiari gravemente ammalati ma che, non rientrando nei parametri di assistenza (ad esempio per mancanze del reddito minimo richiesto), non possono essere coperte direttamente dal servizio sociale del Comune. Tra i trenta casi seguiti, infatti, circa venti situazioni particolarmente gravi con malati di alzahimer e persone affette da demenza, hanno potuto ricevere sostegno proprio grazie al servizio civile. Indispensabile per l'Amministrazione e quindi per la città anche il lavoro di Angela Ciarambino, Laura Carassi, Catia Ricotta e Eleonora Mancini che hanno proceduto alla catalogazione dei beni culturali dei musei civici realizzando un depliant illustrativo sul Museo della carrozza e sulla sala dell'Eneide, collaborando anche all'allestimento e all'apertura delle mostre d'arte tra cui quella estiva dedicata a Peschi.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433