Prosa, fantasmi napoletani sul palcoscenico
COMUNICATO STAMPA N.2 giovedì 30 dicembre 2004
OGGETTO: Prosa, fantasmi napoletani sul palcoscenico
Con uno dei testi più importanti della drammaturgia del Novecento, “Questi fantasmi”, proseguono gli appuntamenti della stagione di prosa del Lauro Rossi. La commedia, scritta da Eduardo De Filippo, sarà rappresentata, protagonista Silvio Orlando, giovedì 13 e venerdì 14 gennaio alle 21.00. Tra gli altri interpreti della compagnia Nuovo Teatro, Carlo di Maio, Mimma Lovoi, Daniela Marazita, Antonio Milo, Lello Radice, Maria Laura Rondinini e Tonino Taiuti. Per i non abbonati, i ticket si possono acquistare alla biglietteria di piazza Mazzini (biglietti a euro 23, 18 e 8).
La commedia, scritta nel 1946, appare in un primo momento lontana dall’attualità del nostro tempo. Si apre come un vaudeville, sul classico triangolo borghese “isso, issa e ‘o malamente”, con tanto di amante nascosto nell’armadio.
Pasquale Lojacono, interpretato da Silvio Orlando, è il tipico italiano, sempre alla ricerca di “una soluzione che gli permetta di vivere un po’ di vita tranquilla e di offrire qualche agio a sua moglie”, con la quale sente di non avere più comunicazione, sotto la spinta delle difficili condizioni economiche. Si trasferisce in un immenso appartamento di un palazzo seicentesco, che gli è ceduto gratuitamente in affitto perché smentisca le voci sui fantasmi che, secondo la diceria popolare, lo infestano. E una “presenza” nella casa c’è veramente: il facoltoso amante della moglie…
Così si espresse Eduardo: “I fantasmi siamo noi, ridotti così dalla società che ci vuole ambigui, ci vuole lacerati, insieme bugiardi e sinceri, generosi e vili”. Insomma, una commedia diretta dal regista Armando Pugliese dove si ride amaramente. E si continua a ridere anche una volta arguito che stiamo ridendo di noi stessi.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433