Consiglio, piano di recupero e Musicultura
COMUNICATO STAMPA N.1 mercoledì 12 gennaio 2005
OGGETTO: Consiglio, piano di recupero e Musicultura
Un piano di recupero generale relativo ad aree al di fuori del centro storico e la convenzione con l'associazione Musicultura, che porterà a Macerata il premio Città di Recanati sulla canzone d'autore, sono stati gli argomenti al centro dei lavori del Consiglio comunale svoltosi ieri pomeriggio.
La prima delibera riguarda 21 zone esterne al centro storico, che il piano regolatore generale assoggetta a piani di recupero, alla cui presentazione erano finora tenuti i privati qualora volessero intervenire sui fabbricati in essi ricadenti. La nuova disciplina urbanistica - frutto della collaborazione tra i tecnici del servizio Urbanistica, del servizio Ambiente del Comune (per la parte relativa al verde) e l'apporto dello studio Castignani di Porto Sant'Elpidio - individua e detta i criteri generali di intervento per ogni zona e per ciascun edificio classificato secondo il valore ed il pregio architettonico in quattro tipologie. Un piano di recupero di iniziativa pubblica, insomma, e un atto di trasparenza che detta regole omogenee ed uguali per tutti, nonché di semplificazione per i privati che vedranno così ridursi l'onerosità progettuale in caso vogliano effettuare opere di manutenzione, ristrutturazione e edificazione come ha affermato l'assessore Mauro Compagnucci illustrando dettagliatamente la nuova pianificazione urbanistica. D'accordo sulla validità dell'atto anche i consiglieri Giovanni Picchio (Cdu) e Gian Mario Maulo (Democratici Città dell'uomo), mentre dai consiglieri Riccardo Sacchi, Pierfrancesco Castiglioni (An), Gabrio Fioretti e Uliano Salvatori (Fi) e Anna Menghi (Comitato Menghi) sono venute critiche sia sulla tempistica che nel merito, perché presentato a fine legislatura questo atto pregiudicherebbe la possibilità di scelta per le future amministrazioni. Accuse respinte al mittente sia dai consiglieri Romano Carancini (Ds) e Adriano Ciaffi (Popolari per la Margherita), nonché dallo stesso Compagnucci perché l'atto risponde ad una esigenza particolarmente sentita in città e ciò significa amministrare "cosa che faremo fino all'ultimo giorno possibile"
La delibera è stata approvata con i voti favorevoli dei gruppi di maggioranza, del Ppe e del Cdu, contrari di FI, An e Gruppo Menghi, astenuti Babini (Democratici città dell'uomo) e Salvucci (Popolari per la Margherita).
Approvata all'unanimità (assente il gruppo Menghi e An), invece, la convenzione che legherà per sei anni la città di Macerata alla manifestazione "Musicultura: nuove tendenze della canzone popolare e d'autore - già Premio città di Recanati", una manifestazione prestigiosa cresciuta negli anni che andrà a valorizzare ulteriormente un importante contenitore quale lo Sferisterio - ha affermato l'assessore Massimiliano Bianchini - completando ed arricchendo l'offerta musicale e culturale della città.
I dettagli della manifestazione e dei rapporti tra il Comune e l'associazione Musicultura saranno presentati domani in Municipio nel corso di una conferenza stampa.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433