Comune di Macerata


Agenda 21, venerdì il punto sull’ambiente

COMUNICATO STAMPA N. 1 lunedì 14 febbraio 2005
OGGETTO: Agenda 21, venerdì il punto sull’ambiente a Macerata

Sviluppo sostenibile e stato dell’ambiente della Provincia di Macerata. Questi i temi trattati nell’incontro che si terrà venerdì prossimo (18 febbraio alle 18) nella sala consiliare del Comune di Macerata in piazza della Libertà. Sarà l’occasione per fare il punto sulla locale Agenda 21, il piano d’azione avviato nel 2002 dall’Amministrazione comunale, che cerca di rendere lo sviluppo locale più equo e rispettoso del territorio. La campagna informativa ed i forum tematici, avviati da due mesi, hanno coinvolto diverse associazioni e numerosi cittadini, i quali, nelle sedi delle rispettive circoscrizioni, si sono confrontati su argomenti come l’inquinamento, il verde pubblico e la raccolta differenziata, formulando concrete proposte operative.
Il programma prevede, dopo il saluto del sindaco Giorgio Meschini, diversi interventi che delineeranno la questione dello sviluppo sostenibile, partendo dalle problematiche globali e stringendo il campo d’interesse a quelle locali.
Inizierà il delegato della Commissione esteri alla Conferenza internazionale sui mutamenti climatici, Valerio Calzolaio, sul tema “L’Agenda 21 locale in Italia e il nuovo scenario internazionale”. Seguirà Enrico di Paolo, del coordinamento nazionale della Agende 21 locali con la relazione “Esperienze e progetti a livello nazionale”. Carlo Migliorelli, assessore all’Ambiente della Provincia di Macerata, si occuperà invece del ruolo dei Centri di educazione ambientale come supporto alle pubbliche amministrazioni. Toccherà poi al rappresentante dell’ufficio Agenda 21 del Comune di Ancona, Piero Remitti, trattare della costruzione del processo di Agenda 21 locale. Concluderà questo primo momento dell’incontro, Gisberto Paoloni, presidente dell’Arpa Macerata, con “Le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente e le politiche locali per la sostenibilità”.
Nella seconda parte dei lavori, alle 21 circa, dopo una pausa con la degustazione di prodotti locali, e prima del dibattito finale con le conclusioni del vice sindaco Lorenzo Marconi, ci sarà un approfondimento della realtà della nostra provincia con le relazioni di Antonio Vitagliano, del Cea Parco di Fontescodella che mostrerà i risultati dei forum cittadini durante la campagna informativa. Maurizio Di Marino, direttore dell’Osservatorio geofisico sperimentale di Macerata, presenterà lo stato dell’ambiente con particolare riferimento all’inquinamento atmosferico. A chiudere prenderà la parola Kristian Fabbri dello studio Comes, sui consumi energetici e le prospettive di risparmio. Coordinerà Andrea Castellani, responsabile dell’ufficio Agenda 21.
L’Amministrazione comunale di Macerata aderisce alla campagna lanciata dal programma radiofonico Caterpillar “m’illumino di meno” e invita i cittadini a mettere in pratica comportamenti concreti per risparmiare energia. Il vademecum sui semplici accorgimenti domestici per risparmiare energia e denaro sarà a disposizione dei visitatori della mostra fotografica/documentaria sul risparmio energetico, fatta in collaborazione con Legambiente ed allestita nella sala dell’Eneide della Pinacoteca comunale, per sette giorni, fino a domenica prossima. La mostra si svolgerà in concomitanza con il giorno dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto che è inoltre la giornata nazionale sul risparmio energetico (il 16 febbraio). In questo senso rientrano anche le domeniche senz’auto indette dal Comune di Macerata – la prossima è programmata per il 20 febbraio – considerata anche la grande partecipazione di ieri lungo le strade del centro storico: un segno concreto della sensibilità che i cittadini maceratesi hanno nei confronti di temi importanti legati all’ambiente e al vivere sano.
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433