COMUNICATO STAMPAN.2 mercoledì 16 febbraio 2005
OGGETTO: Domenica senz’auto: il programma
Torna l’impegno ecologico della “Domenica senz’auto” il prossimo weekend. La manifestazione promossa dal Comune ha questa volta un sapore particolare essendo la prima dopo l’entrata in vigore dei trattati di Kyoto. Anche per questo imprese ed associazioni non hanno voluto mancare all’appuntamento: Circoscrizione 2, Apm, Legambiente, Centro femminile italiano, associazione Idea 88, circolo ricreativo borgo San Giuliano, associazione Argo, Bottega del mondo, cooperativa sociale Meridiana, Parima e Nova foods.
Tanti saranno gli eventi volti a conciliare, sensibilizzando sul tema dell’ambiente, il pomeriggio dei cittadini. Si inizierà negli spazi interni dello Sferisterio (sala ex cinema), domenica dalle 9,30 alle 12,30, con “Microcosmi”. Il laboratorio teatrale, nato da un’idea di Silvia Sassetti, attrice del teatro Rebis, ha registrato un buon esito nella prima domenica con bambini e genitori divertiti. L’iscrizione all’evento è gratuita (info: 0733/493315 – 340.4666795). Sempre alla stessa ora, nell’atrio dell’Arena sarà allestita “Moderni rifiuti”, un’esposizione artistica di materiale riciclato a cura della cooperativa sociale Meridiana e della pro loco di Villa Potenza. Si tratta di una sezione della più ampia mostra già allestita nella Galleria degli Antichi forni nel mese di gennaio che ha ottenuto un ottimo successo. Sempre in questo ambito, si potranno visitare, nell’atrio del teatro del Lauro Rossi, per l’intera giornata, “Le piramidi del consumismo” curate dall’insegnante Caterina Fedeli.
Il miglior amico dell’uomo sarà invece protagonista nella Terrazza dei popoli alle 10,30 con la “Sfilata del bastardino”; un simpatico concorso di bellezza riservato ai cani non di razza e che prevede ricchi premi, di certo graditi dai nostri compagni a quattro zampe. Chi vorrà concorrere dovrà presentarsi alle 9,30, per prenotazioni chiamare 0733/493169, oppure 340/7941219. Sempre nella terrazza vicino ai giardini Diaz, alle 15,30, ci sarà “La ciambella d’oro”, una gara di dolci fatta in casa, dove si potranno degustare dolci offerti dalla Parima. Tutti i partecipanti riceveranno un ricettario in omaggio, mentre i vincitori avranno in premio i prodotti dolciari della Bottega del Mondo. Per iscriversi telefonare allo 0733/231079, o 328/4360556. La giornata nella terrazza dei Popoli si chiuderà con “Il quizzone sostenibile” delle 17,30, un gioco a premi orientato sulla sostenibilità ambientale e che distribuirà ai vincitori abbonamenti al servizio urbano.
In ultimo, nella sala dell’Eneide della Pinacoteca comunale, negli orari consueti (9/13 – 16/19), in collaborazione con Legambiente, ci sarà un’esposizione documentaria e fotografica dal titolo “Agenda 21 – Buone pratiche per il risparmio energetico”, sul tema del risparmio energetico e con i documenti relativi alla firma del trattato di Kyoto. I gruppi potranno prenotare visite gratuite chiamando con almeno un giorno d’anticipo al numero 0733/232218.
Rimarranno aperti per visite gratuite il museo della Carrozza e la Pinacoteca civica in piazza Vittorio Veneto, il museo di Storia naturale in via Santa Maria della Porta, 65.
Per raggiungere il centro storico sarà attivo il servizio bus navetta gratuito sul percorso Rampa Zara, viale Leopardi, corso Cavour, viale Puccinotti, viale Trieste, con partenze ogni 15 minuti circa, dalle 9,30 alle 13,15 e dalle 15,30 alle 19,30. Anche la linea festiva degli autobus urbani sarà gratuita. Aperti tutti i parcheggi.