Indagine relativa ai servizi sociali
L'obiettivo dell'indagine é stato quello di verificare la conoscenza e la percezione dei servizi sociali e del loro livello qualitativo. La composizione della popolazione per specifici segmenti di utenza, ovvero anziani, disabili, minori, immigrati, indigenti e giovani acquista particolare importanza rispetto alla programmazione e predisposizione di servizi e progetti e, nell'ambito della ricerca, sono stati suddivisi nelle stesse categorie.
Le risposte degli intervistati circa la conoscenza delle iniziative assistenziali promosse ed attuate dall'amministrazione comunale per tutte le suddette categorie hanno purtroppo evidenziato una scarsa consapevolezza in merito: per quanto riguarda, ad esempio, le iniziative assistenziali per la popolazione anziana, il 46% ha dichiarato di non esserne a conoscenza contro un 27% che le conosceva. Tuttavia, la percentuale più alta di coloro che non conoscono i servizi riguarda l'assistenza sociale agli indigenti e quella ai minori e agli immigrati.
Le motivazioni che possono essere addotte a tale mancanza di consapevolezza nei confronti di servizi erogati dall'amministrazione comunale può dipendere anche dall'elevata incidenza, nel campione intervistato, di soggetti di età compresa tra i 18 e i 34 anni, per la maggior parte non coniugati. Questo aspetto potrebbe influire, ad esempio, sulla mancata conoscenza di provvedimenti intrapresi dall'amministrazione comunale a favore delle famiglie, come del resto, il fatto che ben il 48% non sia a conoscenza dei servizi per i disabili, può essere dovuto all'assenza, nel proprio nucleo familiare di persone in condizioni di disabilità. Pertanto si potrebbe dedurre che il servizio, quando non riguarda personalmente il soggetto intervistato, il più delle volte viene ignorato.
Alla domanda su qual è la caratteristica che meglio identifica la qualità dei servizi sociali offerti dalla città di Macerata, il 22,8% degli intervistati ha risposto la tangibilità ed il 20,8% l'affidabilità. Il dato è molto interessate poiché evidenzia la percezione da parte dei cittadini dell'impegno dei soggetti istituzionali nel mantenere un elevato livello qualitativo dei Servizi Sociali, nonché la presenza dell'amministrazione nell'offerta e nella gestione dei servizi socio-assistenziali locali. Si riscontra inoltre una particolare sensibilità nei confronti delle categorie di anziani e di disabili, probabilmente riconosciute dall'opinione pubblica la parte più debole ed indifesa della società, alla domanda "a favore di chi, ritiene più opportuno l'intervento sociale", il 37,3% degli intervistati ha infatti risposto per gli anziani e il 27,2 % per i disabili.
Livello conoscenza servizi | SI | NO | PARZIALMENTE | NON RISPONDE |
Assistenza sociale anziani | 27% | 46% | 27% | 0% |
Assistenza sociale disabili | 26% | 48% | 26% | 0% |
Assistenza sociale minori | 17% | 59% | 24% | 0% |
Assistenza sociale immigrati | 22% | 58% | 20% | 0% |
Assistenza sociale indigenti | 11% | 67% | 21% | 1% |
Contributi e servizi per le famiglie | 18% | 57% | 25% | 0% |
Servizi estivi di nido e ludoteca | 24% | 52% | 24% | 0% |
Politiche giovanili | 21% | 53% | 25% | 1% |
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433