Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 18/02/05

Indagine relativa alla cultura

logo Eurispes
Il giudizio espresso dai cittadini intervistati permette di tracciare un bilancio complessivamente buono della politica culturale dell'amministrazione comunale. Il 29% degli intervistati ritiene infatti che il servizio culturale offerto sia sufficiente, mentre il 27% lo considera buono. Da uno sguardo d'insieme queste valutazioni positive sono sicuramente determinate da aspetti relativi alla varietà, innovazione e diversificazione delle iniziative, alla capacità di relazionarsi con i cittadini, nonché alla sensibilità, alla storia e alle tradizioni locali. La stessa considerazione andrebbe fatta per l'11% degli intervistati che definisce ottimo il servizio culturale offerto dalla città di Macerata.
 
Tuttavia, il peso delle diverse caratteristiche e variabili nel determinare la soddisfazione complessiva per i singoli giudizi espressi sull'attività culturale non è percepito da tutti allo stesso modo: ci si riferisce in tal senso all'11% del campione che reputa il servizio culturale insufficiente e al 4% che lo reputa pessimo. Il dato è molto interessante perchè evidenzia la percezione da parte dei cittadini dell'impegno dei soggetti istituzionali nel mantenere un elevato livello qualitativo del settore della cultura, del dinamismo del Comune nell'impegnare finanze crescenti per varie attività, garantendo un'offerta culturale diversificata che riesce a coinvolgere il maggior numero di cittadini.
 
Dall'indagine, è inoltre emersa la rilevanza di alcune attività culturali ritenute significative per la visibilità e lo sviluppo della città di Macerata: il 43% degli intervistati ha dichiarato, ad esempio, che la Stagione lirica promossa allo Sferisterio rappresenta l'iniziativa culturale più importante, seguita dalle varie Rassegne Concertistiche, considerate dal 22% degli intervistati, eventi rilevanti per promuovere l'immagine della città. Le restanti iniziative culturali, come i gemellaggi, la stagione teatrale di prosa, le mostre e le iniziative cinematografiche, i laboratori di poesia e scrittura hanno ottenuto un minore successo in termini di considerazione tra gli intervistati, probabilmente perché percepite come poco rappresentative.
Per quanto riguarda i canali di informazione attraverso i quali i cittadini maceratesi sono venuti a conoscenza delle manifestazioni culturali, dall'indagine si evince che, per il 59% sono i giornali e le riviste specializzate ad informare maggiormente, per il 29% sono i siti internet ufficiali e per il 13% i motori di ricerca. Rivestono invece un ruolo secondario gli Uffici informativi e di accoglienza, la televisione e la radio che vengono citati solo rispettivamente dall'11% e dal 10% degli intervistati. 
 
La linea guida su cui poggia la politica culturale dell'amministrazione comunale può essere riassunta nel concetto di una "cultura vicino ai cittadini" secondo la quale il Comune di Macerata vuole sintetizzare il ruolo della cultura e il proprio impegno nel corso degli anni in un progetto culturale di partecipazione e coinvolgimento dei cittadini attraverso la valorizzazione del territorio. Dalle risposte degli intervistati circa la conoscenza delle iniziative culturali promosse ed attuate dall'amministrazione comunale si rileva una complessiva conoscenza di tutte le manifestazioni culturali maceratesi. Evidentemente l'intraprendenza, la vivacità di iniziative e la grande inventiva che ha caratterizzato il Comune di Macerata non sono passate inosservate ai cittadini.
 
Tra le attività che hanno riscosso maggiore favore presso il pubblico al primo posto troviamo il Festival degli artisti di strada con il consenso del 56,7% degli intervistati, seguono la Stagione di prosa al Teatro Lauro Rossi con il 38%, la Festa della Musica con il 31,3% e l'Estate Maceratese con il 30,4%. Ben il 26,1% degli intervistati conosce e gradisce molto l'iniziativa Città senz'auto che oltre alla finalità strettamente naturalistica ha permesso ad un vasto pubblico di apprezzare anche le ricchezze contenute nei musei, architettonici e museali di maggiore prestigio della città di Macerata. Particolarmente gradito è stato il progetto scolastico di promozione della lettura Libriamoci (18,5%) con le presentazioni in Biblioteca di libri di giovani autori di successo, rassegne di poesia in vari luoghi della città, reading e recital nel cortile municipale nell'ambito del programma dell'Estate maceratese. Il dato è particolarmente interessante in quanto mostra come accanto alle manifestazioni concertistiche abbiano risaltato attività culturali legate alla scuola (La mia scuola per la Pace 3,7%) e alle associazioni culturali (La giornata della memoria 10,1%, Mostre ed iniziative varie 6,2%, Mostre d'arte varie 4,8%, Celebrazioni storiche varie 2,1%). Altre percentuali sottolineano la notorietà di progetti quali: Festival world wide music (8,9%), Rassegna d'arte drammatica "A.Perugini" (8,2%), Altri percorsi Teatro Lauro Rossi (5,9%), Rassegna Nuova Musica (2,5%), Mutomaggio (1,6%) e Didattica Cinematografica (1,6%).
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433