Comune di Macerata


Sei in:  Home , Bilancio dei servizi , Sociale
Ultimo Aggiornamento: 18/02/05

Bilancio servizi sociali

logo Eurispes
Minori e Famiglie
L'amministrazione comunale di Macerata attraverso i suoi servizi rivolti all'infanzia garantisce ai minori in difficoltà la permanenza nella propria famiglia attraverso interventi di sostegno familiare finalizzati a consentire una sana crescita psico-fisica. Assicura, inoltre, una pronta accoglienza in grado di soddisfare i bisogni primari, in caso di stato di abbandono o di rischio. Promuove i diritti e le opportunità per l'infanzia e l'adolescenza per una serena integrazione sociale, prevenendo e contrastando in tal modo il sorgere di forme di disagio. L'Amministrazione Comunale ha assolto il compito di accrescere le iniziative progettuali a favore della politica per l'infanzia e l'adolescenza, volta al potenziamento delle strutture socio-educative, ricreative e culturali presenti sul territorio e di sviluppare e migliorare tutte quelle strutture che prevedono spazi di ascolto ed intervento per i bambini e gli adolescenti con finalità ludico-ricreative, di prevenzione al disagio e di sostegno alle famiglie, tramite proprie risorse a integrazione del contributo del Fondo Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza (L.285/97). Macerata annovera fra i suoi abitanti 4.793 minori di età compresa fra 0 e 14 anni, di cui 2.427 maschi e 2.366 femmine, che costituiscono l'11,6% della popolazione contro il 23,7% costituito da anziani (over 65 anni). Il numero medio dei figli per donna è dell'1,15%, dato leggermente inferiore a quello nazionale che è dell'1,22%. 

Anziani
Macerata, vanta il primato, insieme a Rimini, di essere la provincia d'Italia dove gli uomini vivono più a lungo (78,2 anni), mentre il record per le donne è detenuto da Ancona (83,9 anni). Nelle Marche si vive più a lungo di 50 anni fa (più di 11 anni gli uomini e 14 le donne) è quanto emerge dal rapporto Osservasalute 2004 condotto dalla Società di igiene, medicina preventiva e salute pubblica. L'amministrazione comunale, nell'affrontare il tema dei servizi per la terza età, promuove iniziative che valorizzano e intensificano il ruolo degli anziani all'interno del tessuto sociale, promuove la realizzazione di progetti che vadano incontro alle esigenze dei più deboli e, tra questi servizi si annoverano il SAD, Servizio di Assistenza Domiciliare che nel 2004 ha riguardato 104 anziani e 32 disabili, l'ADI, l' Assistenza domiciliare integrata, l'Affido in convivenza e il Telesoccorso. Sono stati inoltre erogati contributi economici mensili per integrare i redditi più bassi, differenziati secondo le diverse necessità. Per anziani non autosufficienti gravi ed indigenti c'è l'integrazione rette in casa di riposo, ovvero interventi finanziari rivolti ad integrare le rette in Case di Riposo delle IRCR di Macerata, un'altra iniziativa è "Orti per gli anziani", un progetto iniziato nel 1996 che consiste nell'assegnazione di orti ricavati dai terreni ad anziani che si dilettano nell'attività di coltivazione e cura del fondo. Dall'inizio del progetto ad oggi l'assessorato ai servizi sociali del Comune ha distribuito 165 orti ad altrettanti anziani. Tra le attività ricreative per la terza età promosse dall'amministrazione comunale per favorire momenti di convivenza e migliorare la situazione psico-fisica è stato avviato il progetto "BenEssere" mentre "Un anziano per amico" è il servizio che offre agli anziani soli una persona di appoggio per le piccole necessità della vita quotidiana. il Comune offre inoltre la possibilità di partecipare alle vacanze estive e montane anche ai meno abbienti, integrando le quote. I redditi più bassi sono stati inoltre integrati da sussidi mensili. 

Disabili
L'amministrazione comunale ha voluto favorire la loro autonomia attraverso servizi domiciliari, residenziali ed interventi di supporto in tutti i contesti di vita, con particolare attenzione all'ambito familiare. Sono stati infatti erogati servizi a favore di portatori di handicap visivi, servizi di interpretariato per non udenti, Servizi di trasporto personalizzato per portatori gravi handicap psico - fisico, Abbonamenti Agevolati al Servizio Pubblico Urbano, sono stati inoltre dati sostegni economici a favore di disabili ospiti di istituti, ed Integrazioni rette, ovvero una parziale copertura delle spese sostenute dalle famiglie per il mantenimento di propri disabili presso istituti di ricovero. È stato inoltre attivato il Telesoccorso Borse Lavoro Terapeutiche per Disabilità psichiatriche, Contributi mensili e contributi straordinari, Borse lavoro. Il Progetto "Giocomimando", inoltre, in collaborazione con la società "La filastrocca" coinvolge i giovani delle scuole medie inferiori e superiori e consiste in attività manuali, ludiche e animazione teatrale. Tra le attività ricreative è stato attivato il progetto, terminato lo scorso dicembre, "Il ritmo e i suoni del mondo" in collaborazione con l'ARCI, titolare del progetto e l'ANFFAS, gestore dello stesso. L'iniziativa è consistita nel coinvolgimento di 16 soggetti con disabilità intellettuale, di età compresa fra i 26 e i 52 anni, che, grazie alla musica hanno appreso l'arte del suono, divertendosi e socializzando fra loro nel corso dei vari appuntamenti. Il Progetto Help, invece, si inserisce nelle politiche degli interventi che favoriscono l'inclusione di soggetti affetti da disturbi mentali e per sostenere le loro famiglie. L'iniziativa ha avuto inizio nella primavera 2003 con l'apertura del Centro diurno chiamato appunto "Help" aperto il sabato, la domenica ed alcune serate durante la settimana individuate in base alle esigenze dell'utenza.
Sono inoltre attivi servizi di Assistenza educativa e domiciliare e previsti rimborsi per le spese sanitarie. 

Interventi contro le dipendenze
L'amministrazione comunale ha attivato diversi interventi per la lotta e la prevenzione delle tossicodipendenze, usufruendo dei finanziamenti previsti dallo Stato e dai fondi comunali preposti con la concertazione del Servizio Dipendenze Patologiche dell'ASL n. 9 di Macerata, in particolar modo ha dato vita ai progetti: "Ragazzi di spirito" inerente attività educative e di socializzazione rivolte ai giovani in ambito familiare, scolastico, lavorativo, del tempo libero e dell'aggregazione per la prevenzione all'alcolismo e "Giovani ed Indipendenti" inerente attività di educazione e di socializzazione rivolte ai giovani anche nell'ambito familiare, scolastico, lavorativo, del tempo libero e della formazione ed ha previsto corsi di formazione per adulti che svolgono compiti e funzioni significative rivolte al mondo giovanile e attività di prevenzione nei luoghi del tempo libero con particolare riguardo alla ricerca sul rischio di doping nel mondo dello Sport Giovanile. Il Progetto "Non solo lavoro" riguarda invece inserimenti lavorativi per alcolisti e tossicodipendenti. La città di Macerata, inoltre, ha realizzato in collaborazione con la Cooperativa "La Meridiana", molteplici attività volte all'inserimento nel mondo del lavoro di giovani ex tossicodipendenti, con convenzioni nell'ambito del verde pubblico con il Comune di Macerata e di altri Comuni della Provincia. 

Immigrati
Macerata è la provincia con la percentuale maggiore di immigrati, seguita da Ancona, Pesaro ed Ascoli Piceno. Nella città di Macerata sono 1956 i cittadini extra-comunitari, ossia il 4,7% della popolazione residente, mentre la nazionalità dalla quale proviene il gruppo più numeroso di cittadini extra-comunitari è quella Macedone, con 355 residenti. L'amministrazione comunale nel quinquennio 2000-2004 ha affrontato il problema del riconoscimento dei diritti e dei doveri di cittadinanza, offrendo un servizio di orientamento che utilizza la rete tra vari soggetti pubblici e privati, nell'obiettivo finale di superare disparità e discriminazione, favorendo l'integrazione sociale e la valorizzazione delle risorse umane, sociali, culturali e professionali delle varie etnie presenti sul territorio. Al fine di raggiungere questi obiettivi, le attività sono incentrate sulla promozione di un'informazione equilibrata e corretta rispetto alla presenza di immigrati, sulla valorizzazione delle stesse comunità immigrate, sulla sensibilizzazione dell'opinione pubblica e sull'orientamento interculturale degli operatori di servizi. Sono attivi, nella città maceratese, servizi di pronta accoglienza e di seconda accoglienza e segretariato sociale. La seconda accoglienza riguarda l'aiuto nella sistemazione in appartamenti in affitto, ostelli, alberghi. Il segretariato sociale è, invece, un servizio di orientamento complesso e variegato; serve innanzitutto a garantire informazioni su diritti e doveri di cittadinanza, normativa sull'immigrazione, modalità di accesso ai servizi sociali, sanitari e scolastici, provvedendo, inoltre, a facilitare l'inserimento lavorativo. Sono inoltre garantite attività di accoglienza nei confronti dei richiedenti di asilo politico e dei rifugiati, servizi di segretariato sociale e di sostegno economico alle famiglie di immigrati, sostegno pomeridiano allo studio e sostegno scolastico linguistico. 

Indigenti
L'amministrazione comunale cerca di ridurre il fenomeno dell'isolamento in cui vivono certi cittadini, fornendo loro strumenti di sostentamento che permettono di condurre una vita dignitosa e non ai margini della società, attraverso la programmazione e l'esercizio di interventi specifici, l'erogazione di contributi economici straordinari, la concessione di buoni pasto e il servizio mensa. 

Giovani
L'amministrazione comunale segue da sempre con attenzione le problematiche giovanili e ha posto tra i suoi obiettivi primari quello di creare un sistema di strutture per l'aggregazione giovanile, in grado di offrire spazi e opportunità per un proficuo utilizzo del tempo libero. Incoraggia la libera circolazione di informazioni, idee, proposte, richieste attraverso sportelli d'ascolto e considera i giovani una risorsa insostituibile nell'attività di volontariato. Tra i servizi di informazione ed aggregazione troviamo l'Informagiovani ed Eurodesk ovvero un apposito sportello che promuove la diffusione di una cultura europea fornendo informazioni su programmi specifici della Comunità Europea. Sono stati inoltre promossi progetti di Servizio civile volontario.
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433