Comune di Macerata


Cultura

logo Eurispes
L'amministrazione comunale ha intessuto relazioni con istituzioni pubbliche partecipando a progetti comuni o ottenendo contributi dallo Stato e dalla Regione, indispensabili per la scelta di un'offerta culturale quanto più varia e diversificata, basata su proposte d'eccellenza. Due i filoni principalmente perseguiti nella scelta dell'offerta culturale: l'incremento e la diversificazione delle proposte di eccellenza sul versante dello spettacolo dal vivo e delle arti e collaborazione con l'associazionismo finalizzata alla più larga partecipazione della città, per una crescita generale del tessuto sociale e della qualità del vivere.
 
L'amministrazione ha poi puntato molto sulla continuità delle manifestazioni, accompagnate ai tradizionali appuntamenti con il teatro, la lirica e l'arte, ai grandi concerti estivi che hanno portato in città nomi di rilievo internazionale. Le iniziative hanno fatto crescere la città anche grazie all'apporto delle associazioni culturali che vi operano. L'offerta culturale è quindi, ricca e diversificata grazie ad una tradizione culturale, musicale e artistica ormai consolidata, che permette di rispondere alle esigenze ed ai gusti di un pubblico ampio e variegato.
 
A dimostrazione di ciò basti pensare che Macerata annovera ben 97 Associazioni culturali che, per contenuti ed oggetto sociale, completano lo scenario culturale della città: dalla lirica alla poesia, dall'arte, intesa nelle sue varie specialità, al balletto. A tanta vitalità culturale espressa dai propri cittadini, l'amministrazione ha cercato di rispondere contribuendo a facilitare o promuovere momenti di incontro e di arricchimento culturale. È ad esempio significativo il coinvolgimento dell'associazionismo cittadino sul piano della programmazione e della partecipazione sviluppato con la finalità di costruire una vera e propria cultura partecipata per la condivisione del calendario annuale delle attività e di alcune manifestazioni di rilievo per la collettività, come Macerata Estate.
  
Il Comune di Macerata, in collaborazione con diverse Associazioni ed Enti, celebra inoltre ogni anno le ricorrenze nazionali e comunali più importanti per ricordare e per insegnare principi di libertà e di pace. Nel quinquennio 2000-2004 l'amministrazione comunale è dunque riuscita ad assolvere il difficile compito di offrire alla propria comunità un'opportunità di crescita culturale nei vari settori che la caratterizzano, favorendo anche il recupero dei valori e delle tradizioni che identificano il territorio maceratese. A tal fine l'intervento dell'amministrazione comunale non si è limitato alla promozione di iniziative e manifestazioni culturali, ma ha permesso anche una serie di azioni di governo per lo sviluppo del sistema culturale comunale, quali: la promozione della cultura nelle scuole, il sostegno ad enti ed associazioni culturali, attraverso l'erogazione di contributi e la sottoscrizione di convenzioni, per valorizzare l'offerta culturale sul territorio.
 
Uno dei principali obiettivi dell'Amministrazione è stato creare una ricca offerta culturale che rispondesse ai gusti di un pubblico sempre più diversificato e valorizzasse l'identità culturale di Macerata.
La volontà che ha dunque pervaso l'azione amministrativa di questi anni è stata quella di elevare la qualità e la varietà dell'offerta culturale, migliorando la sinergia con le istituzioni scolastiche, con le associazioni e con i privati, organizzando eventi di qualità e di ampio richiamo, consolidando ed ampliando l'attività dei teatri, in risposta alle attese della comunità locale.
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433