L'Amministrazione della città di Macerata ha progettato degli interventi per favorire l'accoglienza e la disponibilità degli impianti sportivi della città, attraverso l'eliminazione delle barriere architettoniche ed il miglioramento delle strutture. Gli interventi sono stati progettati tenendo conto delle caratteristiche della promozione sportiva a livello territoriale suddivise in due diversi livelli: la pratica sportiva di base, relativa a forme meno conosciute e di sport minori e la pratica sportiva professionale dei grandi eventi agonistici di livello nazionale ed internazionale.
L'ente locale si è fatto carico di entrambe le tipologie, sostenendo la prima per favorire e facilitare la formazione dei giovani, la seconda per promuovere la città di Macerata come territorio ospitale e, quindi, usufruibile turisticamente, dotato di strutture ricettive e ricco di iniziative ed eventi di grande spessore culturale.
Per quanto riguarda il bilancio delle manifestazioni sportive il Comune di Macerata, con la collaborazione di associazioni e società sportive, ha promosso iniziative di grande richiamo pubblico con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza sportiva per le varie specialità promosse. Nell'anno europeo allo Sport molte iniziative hanno riguardato persone "diversamente abili". Sono stati inoltre realizzati corsi di formazione e seminari su temi di interesse attuale a carattere informativo e scientifico sullo sport e sulla salute dell'individuo.
Fra le manifestazioni sportive, quelle a maggior coinvolgimento di pubblico, ricorrenti negli anni e che richiedono maggiori risorse economiche con interventi finanziari da parte dell'amministrazione, spicca fra tutte il basket, ma anche il calcio, il pugilato, il ciclismo. Ottimi i rapporti con le società sportive supportate dall'amministrazione comunale nella realizzazione di manifestazioni ed eventi a scopo propagandistico e ricreativo. La città di Macerata promuove la realizzazione di eventi sportivi di forte richiamo pubblico, come il Trofeo ciclistico San Giuliano, Manifestazioni pugilistiche, di arti marziali e Campionati italiani di aerobica.
Dal Bilancio Sociale redatto emerge dunque una grande sensibilità da parte del Comune che, fra le sue azioni, privilegia l'impegno a incrementare la conoscenza delle discipline sportive per tutelare il diritto alla salute e al benessere psico-fisico di tutte le categorie di persone dai bambini agli adulti, operando a supporto e di concerto con le varie Federazioni Sportive.