Comune di Macerata


Presentazione libro e incontro dibattito sul ‘77

COMUNICATO STAMPA N. 2 mercoledì 23 febbraio 2005
OGGETTO: Presentazione libro e incontro dibattito sul ‘77

Prosegue la rassegna di iniziative che in questi giorni anima il percorso di riscoperta del movimento del '77 inaugurato dal Csa Sisma e dall'ass. Ya Basta! con la mostra "77/Spazi occupati, spazi liberati" che gli Antichi Forni ospiteranno a Macerata fino al 2 marzo.
Dopo la grande partecipazione lunedì alla presentazione del libro di Marco Philopat, "I viaggi di Mel" sul mondo della controcultura a Milano negli anni '60, gli incontri continueranno giovedì 24 febbraio, alle ore 17:30 con l' happening - dibattito "La metropoli indiana"; Pablo Echaurren, Nanni Balestrini, Carlo Infante, Maurizio Gabbianelli, Olivier Turquet e Fiamma Lolli tesseranno una narrazione a più voci sul movimento degli Indiani Metropolitani e l'esperienza dell'Orsontantotto, casa occupata come fucina di produzione controculturale a Roma negli anni '70.Al termine della serata le letture a cura della compagnia teatrale La Tirannide, tratte dai fogli, dalle riviste del ’77 e da “Gli invisibili” di Nanni Balestrini (Milano, Bompiani 1987).
Venerdì 25, alle ore 18:00 la mostra ospiterà l'incontro-dibattito "Alice in Paradiso. L’esperienza delle radio libere in Italia." realizzato in collaborazione con lo SPAM, Spazio Pubblico Autogestito da studenti e precari che da novembre occupano alcune aule all'interno della facoltà di Filosofia.
Un momento di approfondimento sulle realtà di comunicazione indipendente e dal basso, anche attraverso il valore dell'esperienze autogestite vissute dal nostro territorio: interverranno Pierfrancesco Giannangeli (discussant), Paolo Ricci (nel ’77 animatore di Radio Alice e della rivista “A/traverso” di Bologna), Emanuele Tartuferi per Global Project Marche e Andrea Girolami (Loser). Seguirà la proiezione del documentario “Alice in Paradiso” di Guido Chiesa, mentre alle ore 21.30 presso il Cinema “Italia” (ingresso gratuito), la proiezione per la cittadinanza del film “Lavorare con lentezza” dello stesso autore.
Il programma di eventi si concluderà mercoledì 2 marzo, alle ore 21:30 con "Diritti in Comune. L'esperienza di Action e la lotta per la casa oggi.", un incontro dibattito con Action – Agenzia comunitaria diritti (Roma).
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433