Comune di Macerata


Le fotografie di Tullio Bernardini per rivivere un'epoca

COMUNICATO STAMPA N. 1 lunedì 28 febbraio 2005
OGGETTO: Le fotografie di Tullio Bernardini per rivivere un'epoca

Si è aperta sabato la mostra fotografica "Macerata 1905: l'Esposizione regionale marchigiana e l'arte fotografica di Tullio Bernardini". L'esposizione promossa dal Comune di Macerata, in collaborazione con la Regione Marche - Dipartimento sviluppo economico servizio tecnico alla cultura e la Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Macerata - e patrocinata dall'Università degli Studi di Macerata (sede di Fermo), sarà aperta fino al 30 aprile nei locali della biblioteca Mozzi Borgetti della Pinacoteca e lungo il percorso pedonale dei Giardini Diaz.
Un evento notevole, curato da Marina Massa, che porta alla luce gli scatti di un artista dilettante che ha saputo immortalare un momento storico complesso come quello compreso fra il 1905 e il 1940. In mostra ottanta immagini, ricavate dal fondo fotografico della biblioteca Mozzi Borgetti, una delle maggiori fototeche delle regione, capaci di tracciare una mappa dei grandi cambiamenti dell'epoca attraverso l'occhio di un artista spontaneo quanto risoluto nel saper cogliere le trasformazioni del nostro territorio. Un fotografo, noto soprattutto per la valenza documentaristica della sua opera, sensibile alla valorizzazione del nostro patrimonio socio-culturale, sempre curioso ed attento ad illustrare i luoghi, i costumi e le tradizioni più significative della città.
La rassegna è focalizzata in particolar modo nell'Esposizione regionale marchigiana del 1905, collocandosi nel quadro di un più ampio progetto, teso a celebrare il primo centenario dell'Esposizione, la mostra industriale e artistica dedicata alla migliore produzione del territorio.
La mostra è correlata dal catalogo pubblicato da Silvana Editore e disponibile presso le sedi espositive.
Nella foto: uno scatto di Bernardini in mostra a Macerata
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433