Comune di Macerata


Ciclo di conferenze sulla nonviolenza

COMUNICATO STAMPA N. 1 sabato 12 marzo 2005
OGGETTO: Ciclo di conferenze sulla nonviolenza

Macerata ribadisce il suo sì alla pace e questa volta lo fa attraverso un'iniziativa promossa dall'assessorato alla Cultura in collaborazione con le associazioni Officina e20 e Gus onlus.
Si tratta di "... ma la divisa di un altro colore, dialoghi su nonviolenza e differenza", un ciclo di conferenze che per tre giorni, a partire da martedì prossimo (15 marzo), si svolgerà nella sala degli Specchi della biblioteca comunale Mozzi Borgetti con inizio alle ore 18.
Un coro a più voci, provenienti da culture diverse, darà vita ad un dialogo su nonviolenza e differenza. Il programma prevede per la giornata di martedì gli interventi della ricercatrice Federica Curzi, Luciano Capitini presidente dell'associazione nazionale Amici di Aldo Capitini di Perugia ed Enrico Peyretti del centro studi Sereno Regis di Torino che parleranno di "Non violenza e vita. La pratica umana del senso".
"L'ascolto, il dialogo, l'immaginazione. La nonviolenza nel conflitto" sarà invece il tema su cui discuteranno mercoledì 16 marzo Andrea Cozzo docente all'Università di Palermo, Sergio Labate dell'ateneo maceratese e Paolo Bernabucci del Gus.
Giovedì, infine, sarà la volta di Lidia Menapace, partigiana, Maria Letizia Perri dell'Università di Macerata e dell'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea Mario Morbiducci e Patrizia Caporossi del Centro studi di Genere di Ancona che interverranno sul tema "Nonviolenza e differenza di genere".
A conclusione di ognuna delle tre giornate verranno presentati tre volumi, rispettivamente "Vivere la nonviolenza. La filosofia di Aldo Capitini" della Curzi, "Conflittualità non violenta: filosofia e pratiche di lotta comunicativa" di Andrea Cozzo e "Nonviolenza" di Bertinotti, Menapace e Revelli. Durante l'iniziativa verranno effettuate anche letture da parte dell'attore Andrea Pierdicca.
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433