Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 01/04/05

Villa Ficana, arrivano i fondi europei

COMUNICATO STAMPA N.1 venerdì 1 aprile 2005
OGGETTO: Villa Ficana, arrivano i fondi europei

Dopo decenni di discussioni e ipotesi fantasiose stavolta appare davvero prossimo il recupero e il restauro delle case di terra cruda di Villa Ficana a santa Croce. Mercoledì scorso è arrivata infatti la notizia del trasferimento di un milione e mezzo di euro provenienti dall'Unione europea e legati al Piano di sviluppo rurale. Tali finanziamenti sono ceduti alla Regione Marche con annesse le indicazioni sui precisi obiettivi temporali da rispettare per il Comune di Macerata che dovrà procedere con il restauro di 24 unità abitative a Villa Ficana. In particolare, il Comune lo scorso febbraio ha presentato i progetti preliminari e entro sei mesi dovranno essere avviati i lavori. E' necessario anche un passaggio finale in Consiglio comunale per l'esame delle osservazioni relative al piano particolareggiato. Piano che sempre giovedì ha ottenuto il parere favorevole della Sovrintendenza.
Da notare che la cifra stanziata dall'Unione europea non è sufficiente a completare il programma di recupero: un ulteriore 20% dell'intera somma sarà stanziato dal Comune che provvederà inoltre all'acquisto della metà delle abitazioni (le altre dodici resteranno in affitto gratuito al Comune per dieci anni, scaduti i quali verranno consegnate restaurate ai proprietari).
Già, ma in che modo saranno utilizzate le 24 case di terra cruda? Per l'Amministrazione comunale sono destinate a minialloggi per gruppi di giovani ricercatori universitari e per compagnie teatrali coinvolte nella programmazione di Macerataopera.
Da ricordare, infine, che il Comune ha aderito al programma di ricerca nazionale sulle case di terra sostenendo concretamente l'Istituto di architettura tecnica e produzione edilizia della facoltà di Ingegneria di Ancona in qualità di soggetto promotore. Il progetto intende sviluppare lo studio e la conservazione del patrimonio architettonico mondiale in terra cruda di cui Villa Ficana rappresenta un esempio unico perché agglomerato urbano e non singole case sparse.
Nel gennaio scorso il Consiglio comunale diede il via libera unanime al piano di recupero.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433