Comune di Macerata


Collectio Thesauri - Opere Scelte

manifesto della mostra

Codici, spartiti, mappe, globi, edizioni rare, incisioni e disegni preziosi

15 luglio - 16 novembre 2005
Chiesa San Paolo

Orari d'apertura: 10-12 e 18-20 (estivo)

 
Info:
Pinacoteca comunale
Piazza Vittorio Veneto, 2 Tel./fax 0733.256361
Apertura: feriali 9-13  16- 9.30
Domenica 9-13

 
 
"Collectio Thesauri-Opere scelte" sottotitolo "Dalle Marche: tesori nascosti di un collezionismo illustre", è una raffinata selezione dell'esposizione già realizzata dalla Regione Marche, conclusasi nella primavera scorsa, che per la prima volta ha riunito l'eccellenza del patrimonio conservato nelle biblioteche storiche marchigiane. Una mostra-evento che ha raccolto straordinari apprezzamenti e che, grazie all'impegno della Regione Marche e del Comune di Macerata, prosegue in questa veste rinnovata. Collectio Thesauri ha ricevuto il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e le Attività Culturali ed è stata realizzata in collaborazione con numerosi comuni e biblioteche del territorio.
 
Manoscritto illustrato
 
IN MOSTRA MILLE ANNI DI COLLEZIONISMO

L'allestimento di Macerata di Collectio Thesauri conserva la completezza filologica, contenutistica e scientifica della prima esposizione, mantenendone la straordinaria ricchezza e varietà di codici, spartiti, mappe, globi, edizioni rare, incisioni e disegni preziosi. Sono state selezionate oltre 200 opere tra le più preziose e rappresentative delle 17 biblioteche marchigiane e delle due sezioni dedicate all'arte grafica e alla musica, già esposte presso la Mole Vanvitelliana di Ancona. La mostra raccoglie così l'essenza del percorso che tra grandi personaggi, collezionisti, bibliografi e bibliofili racconta mille anni di storia: dalle più antiche raccolte di origine medievale e monastica, attraverso i fasti del Rinascimento, fino ai grandi collezionisti di epoca barocca e dell'Illuminismo.
La nuova collocazione offre al visitatore un rinnovato approccio al patrimonio bibliografico marchigiano: la Chiesa di San Paolo, assai scenografica ma più raccolta, consente un'interpretazione più immediata e onnicomprensiva, di facile e piacevole lettura anche per il non esperto. Le eleganti gigantografie dell'ambientazione mantengono il grande potenziale di fascinazione già esercitato negli ambienti della Mole Vanvitelliana.
Gradevolissima novità del nuovo allestimento riguarda la Libraria di Federico da Montefeltro: i 6 preziosi codici, restituiti alla Biblioteca Apostolica Vaticana e presenti in mostra come eleganti e preziose riproduzioni a grandezza naturale, vengono esposti nel ricreato ambiente dello studiolo del Duca, il luogo più intimo ed evocativo di Palazzo Ducale.

 
 
I pezzi più preziosi di Collectio Thesauri
  • La grande acquaforte di Nicolaus Hogenberg, conosciuta come il Trionfo di Carlo V, del 1530, che nei suoi 12 metri di lunghezza "racconta come in un film" la fastosa incoronazione dell'imperatore Carlo V d'Asburgo a Bologna nel 1530.
  •  La MapaMundi di Pesaro (1508 ca.), una grande carta nautica, considerata oggi per antichità, ampiezza di proporzioni (cm206x122) e ricchezza di particolari toponomastici uno dei documenti più preziosi dal punto di vista cartografico pervenuto sino a noi.
  • I preziosi atlanti acquarellati di Mercatore, Ortelio, Kaerius e Blaeu, che rappresentano la migliore produzione cartografica d'uso mai realizzata nell'Europa del Nord.
  • Nella sezione di arte grafica: una selezione dalle più importanti raccolte marchigiane di disegni - spesso preparatori di ben noti dipinti - di Guido Reni, Barocci, Cecco Bravo, Canova, solo per citarne alcuni, e di maestri contemporanei come Rosai, Guttuso, Cagli; le stampe di Carracci, Rembrandt, Dürer, Callot, Piranesi, Stefano della Bella.
  • Opere di medicina, che attestano il passaggio epocale dal dogmatismo alla sperimentazione. Fra di essi rarissimi manoscritti con curiosi e bizzarri disegni acquarellati.
Manoscritto illustrato
 
 
 
 
Inaugurazione

Galleria fotografica

Alcune bacheche della mastra
 
Inaugurazione nella sala consiliare del comune
 
 
 
 
 
Il sindaco in visita alla mostra
 
Taglio del nastro
 
 
 
 
 
Alcune bacheche della mastra
 
Inaugurazione nella sala consiliare del comune
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433