Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 08/10/13

Specie arboree protette

Pinus pinea
Pinus pinea

Disposizioni normative - Deroghe al divieto di abbattimento

Ai sensi della Legge regionale n. 6/05 gli alberi ad alto fusto appartenenti alle seguenti specie arboree risultano protetti su tutto il territorio regionale.

Gli alberi ad alto fusto protetti non possono essere abbattuti.

Non sono considerati alberi ad alto fusto (e quindi non sono protetti) i soggetti arborei che presentano un diametro del fusto minore di 15 cm, misurato ad un metro e trenta da terra.

 
 

Specie arboree protette

Cipresso comune (Cupressus sempervirens);
Pino domestico (Pinus pinea);
Abete bianco (Abies alba);
Tasso (Taxus baccata);
Agrifoglio (Ilex aquifolium);
Leccio (Quercus ilex);
Farnia (Quercus robur);
Cerro (Quercus cerris);
Cerrosughera (Quercus crenata);
Rovere (Quercus petraea);
Roverella (Quercus pubescens) e relativi ibridi;
Castagno (Castanea sativa);
Faggio (Fagus sylvatica);
Acero campestre (Acer campestre);
Acero napoletano o d'Ungheria (Acer obtusatum);
Acero opalo (Acer opalifolium);
Acero di monte (Acer pseudoplatanus);
Acero riccio (Acer platanoides);
Tiglio (Tilia spp.);
Albero di Giuda (Cercis siliquastrum);
Frassino maggiore (Fraxinus excelsior);
Frassino ossifillo (Fraxinus angustifolia) e orniello (Fraxinus ornus);

Olmo campestre (Ulmus minor);
Olmo montano (Ulmus glabra);
Ciliegio canino (Prunus mahaleb);
Sorbo domestico (Sorbus domestica);
Ciavardello (Sorbus torminalis);
Sorbo montano (Sorbus aria);
Sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia);
Carpino bianco (Carpinus betulus);
Carpinella (Carpinus orientalis);
Carpino nero (Ostrya carpinifolia);
Bagolaro (Celtis australis);
Pioppo bianco (Populus alba);
Pioppo tremolo (Populus tremula);
Ontano nero (Alnus glutinosa) e bianco (Alnus incana);
Corbezzolo (Arbutus unedo);
Fillirea (Phyllirea latifolia);
Terebinto (Pistacia terebinthus);
Lentisco (Pistacia lentiscus);
Pino d'aleppo (Pinus halepensis);
Gelso nero (Morus nigra) e gelso bianco (Morus alba).

 
 

Deroghe al divieto di abbattimento specie protette

Gli alberi tutelati possono essere abbattuti, previa autorizzazione

1. Nel caso di:
a) realizzazione di opere pubbliche;
b) realizzazione di opere di pubblica utilità;
c) edificazione e ristrutturazione di costruzioni edilizie;
d) realizzazione di opere di miglioramento o trasformazione fondiaria;
e) diradamento di filari o gruppi per consentire ai singoli alberi ed al complesso un più equilibrato sviluppo strutturale e vegetativo;
f) utilizzazione turnaria di un filare o gruppo di piante;
g) alberi che arrecano danno a costruzioni, manufatti o a reti tecnologiche;
h) alberi irrimediabilmente danneggiati da eventi calamitosi, atmosferici, da malattie o da parassiti;
i) alberi che minacciano rovina e rappresentano pericolo per la pubblica o privata incolumità.

l'abbattimento è subordinato al rilascio di specifica AUTORIZZAZIONE da richiedere al Settore Ambiente del Comune utilizzando il modello appropriato; 2. Nel caso di:
a) abbattimento di alberi completamente secchi o schiantati;
b) esecuzione di sentenze passate in giudicato;
c) mantenimento delle distanze di sicurezza previste da leggi e da regolamenti a tutela di determinati beni ed impianti.

l'abbattimento deve essere preceduto da apposita COMUNICAZIONE al Settore Ambiente del Comune, inoltrata utilizzando il modello predisposto.

INFORMAZIONI
Servizi Tecnici - Settore Ambiente 
Unità Operativa Verde Pubblico viale Trieste 24
tel. 0733.256251 fax 0733.256207
e-mail: verdepubblico@comune.macerata.it

 
 
 

Moduli

 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433