Comune di Macerata


Come è fatta

 
La CIE è costituita da un supporto in policarbonato, simile ad una convenzionale carta di credito, sul quale sono inseriti una banda ottica ed un microprocessore per la memorizzazione crittografata di dati. Viene detta anche smart card o "carta intelligente" ed è, ad oggi, lo strumento a più alto livello di sicurezza.

Le carte sono prodotte dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che provvede anche alla loro "inizializzazione" attraverso una procedura che attribuisce al documento la qualità di "documento in bianco".
Alla inizializzazione segue la "formazione", fase eseguita presso il Comune in cui si imprimono, sulla carta, i dati identificativi del titolare della stessa e quelli necessari per l'accesso ai servizi. La carta è destinata a svolgere sia la funzione di documento di identità che quella di carta servizi.

La funzione di documento di identità è svolta dalla carta stessa che reca, in chiaro:
  • dizione della Repubblica Italiana
  • comune di rilascio del documento
  • numero assegnato al documento
  • fotografia del titolare
  • dati identificativi della persona: cognome e nome del titolare, comune e data di nascita, sesso, estremi dell'atto di nascita, statura
  • codice fiscale  
  • comune di residenza e indirizzo
  • data di emissione e scadenza documento
  • cittadinanza  
  • validità per l'espatrio
  • firma del titolare 
Consigli per la sicurezza
  • Conservare la carta lontano da fonti di calore o di energia elettrica o magnetica  
  • (telefonini, cordless, calamite, batterie e pile elettriche ecc.)
  •  La funzione di carta servizi è svolta per mezzo della banda ottica e del microprocessore.
    La banda ottica a lettura laser è utilizzata per la memorizzazione dei "dati" identificativi ai fini della salvaguardia delle esigenze di pubblica sicurezza. L'elevata capacità di memoria disponibile, utilizzata per la memorizzazione di immagini o di informazioni di grosso volume.

    Il microchip è dedicato alla parte servizi. I comuni possono predisporre servizi ed installarli sul chip. Alcuni servizi, comunali o nazionali, possono richiedere la memorizzazione di particolari dati sulla carta (in questo caso si parla di servizio "qualificato" altrimenti, se il servizio non richiede la memorizzazione di dati particolari sulla carta, si parla di servizio "standard"). I servizi comunali possono essere predisposti in piena autonomia dai comuni, mentre per quelli nazionali è necessaria un'autorizzazione da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica.


    In base alla estensione territoriale i servizi si distinguono anche in:

    Servizio locale se erogato da un Comune in ambito comunale e predisposto in piena autonomia dal Comune, nel rispetto delle regole tecniche (in particolare non necessita di autorizzazione)
  • Servizio ultra-comunale se erogato da un Comune non in ambito strettamente comunale 
  • Servizio nazionale se erogato da una Amministrazione Centrale 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433