incontro per attivare il progetto del Centro commerciale naturale "Al Centro".
COMUNICATO STAMPA N.1
OGGETTO: incontro per attivare il progetto del Centro commerciale naturale "Al Centro".
Si è parlato di centro storico, ieri sera, nella sede dell'associazione commercianti e in particolare di "Centri commerciali naturali". Alla presenza dell'assessore competente Giovanni Di Geronimo si è svolta infatti una riunione con le associazioni di categoria per mettere a punto le strategie di avvio del progetto pilota "Al centro", realizzato per il Comune da uno studio di consulenza di giovani professionisti e classificatosi al primo posto della graduatoria regionale ottenendo così dalla Regione Marche un finanziamento di 100 mila euro a fondo perduto.
Si tratta, in realtà, di un ampio e articolato studio messo a punto da Marta Massetani, Paolo Orlandi, Antonio Pagnanelli, Massimiliano Sbaffoni, Pasquale Rinaldi e Emanuele Zippilli, che vede il Comune nella veste di soggetto promotore, che coinvolge più di centoquaranta esercenti della zona storica di Macerata e si avvale del patrocinio della Camera di commercio, dell'adesione dell'Accademia delle belle arti di Macerata, della società Filarmonico drammatica e della Piccola e Media Impresa (Pmi).
Un insieme di organismi pubblici e privati quindi che per la prima volta si uniscono per attivare servizi comuni, per creare un sistema di offerta integrata delle risorse e per far sì che il centro storico ritrovi le sue originarie funzioni di integrazione sociale, di scambio culturale e commerciale. Per creare, in sostanza, un "Centro commerciale naturale".
Ieri sera il primo passo verso la sua realizzazione. E' stato infatti costituito l'organismo che procederà all'avvio del progetto.
Molte le iniziative inserite nell'elaborato tra cui la "Redazione al centro" con funzioni di coordinamento nella gestione degli orari di apertura e chiusura degli esercizi, nella ricerca di forme agevolate per la sosta nei parcheggi e per l'utilizzo del trasporto pubblico. Suo compito sarà anche quello di realizzare servizi di baby parking, di promuovere l'offerta turistica, di installare info-point, la gestione di vendite coordinate tra più esercizi commerciali, organizzare esposizioni e performance con l'ausilio dell'Accademia delle Belle arti e della società Filarmonica. "Al centro" sarà inoltre riconoscibile anche da un'immagine coordinata che è in fase di progettazione.
Il progetto complessivo comprende anche il restauro e la riqualificazione funzionale di Piaggia della Torre, opere architettoniche che saranno realizzate dal Comune per un impegno di spesa di circa 671 mila euro
La riunione di ieri sera, che ha fatto seguito a quelle già svolte con il Consiglio di circoscrizione e con la Polizia municipale, è anche servita per un primo confronto tra l'assessore e i commercianti sul tema della viabilità, sosta e parcheggi nel centro storico."Abbiamo tracciato le linee generali per giungere a una regolamentazione definitiva per rendere il centro più vivibile" sostiene Giovanni Di Geronimo.
Il tema sarà sviluppato in seguito facendo riferimento anche alle commissioni consiliari e tutti gli altri organismi preposti.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433