Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 19/07/05

"Collectio Thesauri", i tesori delle Marche in mostra al San Paolo

COMUNICATO STAMPA N.1
OGGETTO: "Collectio Thesauri", i tesori delle Marche in mostra al San Paolo

E' stata inaugurata venerdì scorso, nell'auditorium San Paolo, "Collectio Thesauri" - opere scelte. Per la prima volta, i tesori nascosti delle biblioteche storiche marchigiane, sono riuniti a Macerata, in questa mostra evento che, grazie all'impegno della Regione Marche e del Comune di Macerata, rimarrà aperta ai visitatori fino al 13 novembre.
Dopo il successo di Ancona e Jesi, oltre 200 opere tra le più preziose e rappresentative delle 17 biblioteche marchigiane e delle due sezioni dedicate all'arte e alla musica, potranno essere rivisitate nella scenografica chiesa di San Paolo, dove tutti, esperti e non, potranno ripercorrere le tappe di mille anni di storia. Codici, spartiti, mappe, globi, edizioni rare, incisioni e disegni preziosi, di grandi collezionisti e bibliografi, dal medioevo al secolo dei lumi.
Le eleganti gigantografie dell'ambientazione mantengono il grande potenziale di fascinazione già esercitato negli ambienti della Mole Vanvitelliana e gradevolissima novità del nuovo allestimento riguarda la Libraria di Federico da Montefeltro: i sei preziosi codici, restituiti alla Biblioteca Apostolica Vaticana e presenti in mostra come eleganti e preziose riproduzioni a grandezza naturale, vengono esposti nel ricreato ambiente dello studiolo del Duca, il luogo più intimo ed evocativo di Palazzo Ducale.
L'esposizione di Macerata conserva i pezzi più preziosi di Collectio Thesauri, tra cui: la grande acquaforte di Nicolaus Hogenberg, conosciuta come il Trionfo di Carlo V, del 1530, che nei suoi 12 metri di lunghezza "racconta come in un film" la fastosa incoronazione dell'imperatore Carlo V d'Asburgo a Bologna nel 1530, la MapaMundi di Pesaro (1508 ca.), una grande carta nautica, considerata oggi per antichità, ampiezza di proporzioni e ricchezza di particolari toponomastici uno dei documenti più preziosi dal punto di vista cartografico pervenuto sino a noi e i preziosi atlanti acquarellati di Mercatore, Ortelio, Kaerius e Blaeu, che rappresentano la migliore produzione cartografica d'uso mai realizzata nell'Europa settentrionale.
Nella sezione di arte grafica una selezione dalle più importanti raccolte marchigiane di disegni - spesso preparatori di ben noti dipinti - di Guido Reni, Barocci, Cecco Bravo, Canova, solo per citarne alcuni, e di maestri contemporanei come Rosai, Guttuso, Cagli; le stampe di Carracci, Rembrandt, Dürer, Callot, Piranesi, Stefano della Bella. Opere di medicina, che attestano il passaggio epocale dal dogmatismo alla sperimentazione. Fra di essi rarissimi manoscritti con curiosi e bizzarri disegni acquerellati.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433