Comune di Macerata


Sei in:  Home , Macerata Jazz Estate, arrivano nuovi talenti , Stagione lirica, per Meschini positivo il primo bilancio
Ultimo Aggiornamento: 26/07/05

Stagione lirica, per Meschini positivo il primo bilancio

COMUNICATO STAMPA N. 6 mercoledì 27 luglio 2005
OGGETTO: Stagione lirica 2005, per Meschini positivo un primo bilancio

Il presidente dell'Associazione Sferisterio, Giorgio Meschini, stila un primo bilancio sulla stagione lirica in atto, anche alla luce del consiglio d'amministrazione che si è tenuto ieri sera: "La stagione lirica del 2005 si è aperta con il grande successo de Les mamelleas de Tirésias e de Le bel indifferent messe in scena da Pierluigi Pizzi. Sia l'ottimo giudizio della critica che l'entusiasta partecipazione del pubblico ci hanno fatto percepire da subito che avevamo scritto un'altra pagina del teatro musicale del nostro Paese, motivo senz'altro d'orgoglio per una città e un territorio di piccole dimensioni come i nostri, che continuano ad investire con coraggio nell'innovazione, anche in una situazione di grande difficoltà.
Anche le prime due produzioni allo Sferisterio sono andate bene, soprattutto l'Andrea Chénier che, essendo un titolo meno usuale, destava qualche preoccupazione in più, fugata anche per merito di un'altra eccellente regia di Pizzi, che sicuramente - come l'anno passato per i Racconti di Hoffman - favorirà la partecipazione del pubblico alle prossime rappresentazioni. Ora si è in attesa della prima di Tosca di cui già si parla per una regia innovativa fino alla trasgressione. Il pubblico alle prime tre rappresentazioni allo Sferisterio è stato di 3.968 paganti, 459 più dell'anno passato, malgrado la prima dell'Andrea Chénier sia andata in scena in condizioni climatiche pessime; l'incasso è stato di 244.268 euro contro i 225.740 del 2004. Anche la prevendita ci fa sperare in un risultato di biglietteria superiore a quello che avevamo ipotizzato nel bilancio preventivo. Certo che anche quest'anno, come nel 2004, si sente il peso di una crisi economica che non colpisce solo noi, ma tutti i teatri d'Italia, soprattutto per ciò che riguarda la fascia più popolare del pubblico, che è una parte essenziale per poter puntare al tutto esaurito in un teatro all'aperto di 2.500 posti.
Alla luce di questi primi dati della stagione in corso e della chiusura negativa del consuntivo 2004, nell'ultima riunione del consiglio di amministrazione, ieri sera, abbiamo valutato l'andamento del bilancio, a partire dal doloroso taglio di 30.000 euro che, ingiustamente, la Commissione nazionale dello spettacolo ha operato in maniera del tutto inaspettata.
La piena conoscenza della situazione economica e le reali disponibilità saranno elementi essenziali per poter al meglio valutare quale stagione mettere in scena il prossimo anno e che dovranno ispirare anche la programmazione artistica dei successivi. In tal senso abbiamo registrato la volontà positiva di Comune, Provincia e anche Regione di continuare ad investire generosamente sulla stagione lirica dello Sferisterio; mentre nei prossimi giorni ci incontreremo ancora con i rappresentanti del settore privato per valutare nel concreto gli apprezzabili segnali di apertura manifestati in questi giorni, pronti a discutere anche un coinvolgimento più pieno nella gestione attraverso le prossime modifiche statutarie.
Sulla base di questi elementi il consiglio di amministrazione ha valutato le interessanti proposte che la direttrice artistica, Katia Ricciarelli, ci ha sottoposto per il prossimo anno e che potremo formalizzare solo alla luce del reale consuntivo del 2005, che ci siamo impegnati ad avere già dai primi di settembre, e di più attendibili previsioni delle entrate sia del settore pubblico che di quello privato.
Le reali difficoltà economiche ed alcune voci di un sensibile taglio del Fondo nazionale per lo spettacolo, ci hanno imposto questa prudenza, richiesta peraltro perentoriamente sia dal Consiglio comunale che da quello provinciale, che ha comportato il necessario slittamento della formalizzazione del programma del prossimo anno che dovrà essere valutato non solo per i suoi contenuti artistici, ma anche per la sua reale sostenibilità economica. I risultati, comunque, della stagione in corso e le positive proposte della direzione artistica ci fanno senz'altro sperare in un'altra stagione di grande successo".
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433