COMUNICATO STAMPA N.1
OGGETTO: Consiglio, dibattito sulla pista danneggiata
Ultima seduta del consiglio comunale prima della pausa (si riprende il 19 settembre) e dibattito centrato sulla pista dello stadio danneggiata in occasione dell'esibizione di Fiorello. In precedenza trattati anche tre provvedimenti relativi ai servizi sociali comunali.
Pista dello stadio. Respinta con sei voti favorevoli (An, Fi e Comitato Anna Menghi) e 18 contrari (maggioranza e Udc) la mozione presentata da Anna Menghi che impegnava l'amministrazione a verificare le responsabilità per i danni subiti dalla pista di atletica dello stadio comunale e verificare inoltre la possibilità di risarcimento danni". Per la Menghi, inoltre, i danni non possono essere a carico dei contribuenti maceratesi, perché l'amministrazione comunale era stata debitamente informata dei rischi nell'organizzare lo spettacolo di Fiorello allo stadio".
"Intanto, i danni, la cui entità stiamo verificando, non appaiono rilevanti - ha replicato il sindaco - e non pregiudicano gare e allenamenti; detto questo il Comune si considera parte lesa: i signori della ditta che ha installato l'impianto non possono dire che noi avremmo dovuto prevedere danneggiamenti, è come se io dovessi prestare un'auto a un tizio, questi me la rovina aggiungendo: ma insomma lo sai che sono uno scavezzacollo...! Ergo la mozione, condivisibile nella richiesta di impegno finale è per me inutilmente polemica e quindi da respingere". Meschini ha inoltre rassicurato sui rapporti con Fiorello: "la decisione dello spostamento è stata presa di comune accordo e i rapporti con l'artista, e con il suo coreografo assessore alla Cultura della Regione, Giampiero Solari, restano ottimi...".
Più preciso sulla natura dei danni il consigliere Alferio Canesin (Ds): "In realtà i danni maggiori, comunque assai meno gravi di quanto taluni hanno evidenziato, sono stati arrecati alla zona del lancio del disco e del giavellotto più che sulla pista di atletica; quanto alla società atletica Avis in realtà non ha perso un solo giorno di allenamento...". Da parte sua, sempre dalle fila della maggioranza, Luciano Pantanetti (Rc) ha chiesto che il Comune dia seguito alla richiesta di risarcimento "perché l'operazione di installazione del palco appare svolta con negligenza". Per Maurizio Mosca, invece, quanto accaduto "è la norma negli stadi prestati a concerti e spettacoli", quindi lo scandalo appare eccessivo.
Dai banchi dell'opposizione, diversi consiglieri hanno chiesto maggiore chiarezza sull'entità del danno (Riccardo Sacchi, che ha anche presentato un emendamento poi respinto, e Pierfrancesco Tasso di An), mentre Arrigo Antolini (Uniti per Macerata) ha accusato i tecnici comunali di scarsa attenzione (cosa controllano e chi li controlla? Prima la passeggiata di viale Puccinotti, ora i danni allo stadio...). Argomento, questo, su cui ha insistito anche Ivano Tacconi (Udc): "c'è stata negligenza da parte dell'ufficio tecnico comunale che doveva assistere al montaggio, ma l'evento in se meritava comunque questo rischio calcolato". Sull'argomento sono intervenuti anche Luigi Pierini (Comitato Menghi) e Deborah Pantana.
Tre altri provvedimenti sono stati discussi e votati, tutti su tematiche legate ai servizi sociali e tutti presentati dalla consigliera Pantana di Forza Italia cui ha replicato l'assessore Michele Lattanzi. Due sono stati respinti mentre uno, pur modificato, è stato approvato. Vediamo più nel dettaglio:
Interventi vari a sostegno degli anziani. Incentivi per il centro diurno integrato, l'istituzione di un servizio di quartiere che comprenda anche una figura assistenziale denominata "il custode del quartiere", l'affido per anziani e corsi di attività motorie per la terza età. Questi servizi, la cui istituzione è stata chiesta dalla consigliera di Forza Italia, "in realtà in gran parte già esistono", ha ricordato Lattanzi sulla base di un lungo elenco di programmi e iniziative in corso da tempo (da "un anziano per amico" ai contributi per le famiglie). A questo proposito, un consigliere, Reinhard Sauer (Rc), ha ricordato che l'amministrazione Meschini ha aumentato del 46% il bilancio dei servizi sociali rispetto alle amministrazioni precedenti.
Famiglie per l'accoglienza. In questo caso la Pantana ha chiesto di definire tempi e modalità per promuovere una cultura delle famiglie "per l'accoglienza" dei minori e valorizzare esperienze in favore dei minori in difficoltà. In questo caso la mozione, emendata, è stata approvata.
Istituzione di un tutore per l'infanzia e l'adolescenza. Respinta la richiesta di nominare un consigliere comunale con il compito di tutore volontario per i minori. Per l'assessore questa figura, peraltro non prevista dalla legge, svolgerebbe compiti già assegnati e quindi la sua istituzione "è sostanzialmente inutile".