Comune di Macerata


Jazz, positivo il bilancio

COMUNICATO STAMPA N. 2                                                 lunedì 22 agosto 2005
OGGETTO: Jazz, positivo il bilancio

Si è conclusa positivamente, secondo l'organizzatore Paolo Piangiarelli, la ricchissima stagione di jazz estivo, patrocinata dall'Amministrazione comunale, che ha animato le serate maceratesi, rendendo la città un importante punto di riferimento della cultura musicale.
"Lo splendido concerto del trio di Claudio Filippini, - scrive Piangiarelli - il giovane pianista vincitore della penultima edizione del premio Urbani a Urbisaglia 2003, ha chiuso in bellezza la serie di appuntamenti con la grande musica jazz. Il recupero per domenica, 28 agosto, all'Osteria lungo il fiume, del recital di Luiz Lima, rinviato per pioggia, costituirà poi il finale definitivo".
Nel ricco cartellone spiccavano inoltre i nomi del trio Keith Jarret, con Gary Peacock e Jack de Johnnette, Irio de Paula e Fabrizio Bosso, protagonisti di un duo memorabile che ha conquistato la gremitissima piazza Battisti, e anche tutta la serie di eccellenti pianisti quali Riccardo Arrighini, Giovanni Guidi, Rossano Sportiello, Stefano Onorati, Pasquale Stafano. Un posto a parte merita poi il "Nuevo tango ensamble", uno straordinario trio di Foggia che si dedica con competenza e passione alla Musica di Astor Piazzolla - grazie soprattutto alla presenza di un carismatico bandoneonista, Gianni Iorio - e di cui risentiremo parlare durante la stagione invernale del Lauro Rossi, per la quale è stato scritturato la sera stessa della loro esibizione in piazza Battisti.
Non si possono poi non citare la sassofonista Danielle di Majo e il multistrumentista argentino Javier Girotto, che hanno animato le due serate volute dal Pozzo in piazza Oberdan, così come pregevoli sono stati i recitals - ben quattro - offerti dall'Osteria lungo il fiume di Piediripa per allietare le sue ricche e raffinate "Cene con l'artista": i nomi sono tutti internazionali e di grande spessore artistico, come Zeduardo Martins, Nelson Machado, Daniele di Bonaventura, Luiz Lima. Altri validissimi animatori delle serate jazzistiche estive sono stati poi anche Nico Gori, Gegè Munari, Giorgio Rosciglione, Bepi D'Amato.
L'eccezionalità di questi talenti ha già influenzato, dichiara Paolo Piangiarelli, la scelta degli artisti da invitare alla stagione jazz invernale che si intitolerà "Jazz... A grande richiesta (a volte riotornano...)" e che vedrà protagonisti alcuni dei jazzisti più popolari e amati dai maceratesi: Bollani, De Paula, Bosso, Cafiso (forse con gli strings per Amnesty international), Sellani, Rava, Melillo, Grossman, Claudio Filippini, Nuevo tango ensamble; ai quali si spera l'aggiunta di altri da tempo assenti: Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Enrico Pieranunzi, Gianluca Petrella.
Il prossimo appuntamento è quindi al Teatro Lauro Rossi, per una stagione, se possibile, ancora più ricca ed entusiasmante.

 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433