Comune di Macerata


Il sindaco traccia il bilancio della stagione lirica appena conclusa

COMUNICATO STAMPA N.1 lunedì 22 agosto 2005
OGGETTO: il sindaco traccia il Bilancio della stagione lirica appena conclusa.

Archiviata da pochi giorni la 41^ Stagione lirica, il sindaco in qualità di presidente dell'associazione Arena Sferisterio traccia un primo bilancio riepilogativo della manifestazione:

"La stagione lirica del 2005 si chiude con un bilancio positivo. Gli spettatori paganti sono stati 15.845 con un incremento di oltre il 25% rispetto alla precedente stagione e questo ha comportato un corrispondente incasso pari a oltre 928 mila euro (27,5% in più sul 2004). Solo il maltempo, che ha impedito il 7 agosto la rappresentazione della Tosca, non ha consentito di superare la barriera del milione di euro di incasso, avendo provocato una mancata entrata pari a 92 mila euro.
Si è registrato un notevole aumento di spettatori e gruppi stranieri (provenienti soprattutto da Germania, Austria, Inghilterra, Slovenia, Svizzera, Belgio, Danimarca e Svezia) ma, dai risultati di alcune stime eseguite, si è evidenziato un incremento anche del pubblico marchigiano che è stato pari al 20% delle presenze.
Elevato anche l'interesse manifestato dalla stampa nei confronti della stagione maceratese visto che tra la metà di maggio e la metà di agosto, oltre cinquecento articoli sono stati pubblicati su quotidiani e periodici a livello nazionale e internazionale. Alla carta stampata bisogna poi aggiungere le trasmissioni televisive delle reti Rai e delle principali emittenti televisive e radiofoniche regionali. L'interesse dei media è confermato anche dalla notevole presenza in tribuna stampa di oltre 400 giornalisti provenienti da diversi paesi europei, da Giappone e anche Israele.
Vanno segnalati anche gli interventi dell'Associazione Arena Sferisterio sul nostro territorio, con la riedizione a Potenza Picena dell'opera "El Cimarron" e con i concerti lirici tenuti a Sant'Elpidio a Mare, Montecassiano, Fiuminata e all'Abbadia di Fiastra con l'esecuzione del Requiem di Mozart che ha riscosso un particolare successo di pubblico.
L'ultima annotazione positiva riguarda la presenza di turisti italiani e stranieri che hanno affollato, nel periodo della stagione lirica, i nostri alberghi, ristoranti, locali pubblici, hanno visitato le mostre e le varie istituzioni culturali a dimostrazione dello stretto legame che ormai unisce la lirica al turismo culturale i cui flussi investono in maniera sempre più rilevante l'entroterra. Ciò anche grazie all'impegno degli organismi regionali e locali preposti allo sviluppo turistico e alla rinnovata edizione del Treno della Lirica partito quest'anno da Rimini, Perugia e Pescara.
Al termine di questa stagione sento il dovere, in qualità di presidente dell'associazione Arena Sferisterio, di ringraziare la direzione artistica, i dirigenti dei vari settori e i loro collaboratori, tutto il personale tecnico e quello impiegato nella sartoria, il personale di sala e tutti coloro che hanno contribuito fattivamente, con il loro impegno, alla riuscita della stagione lirica".
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433